sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 12 novembre 2023

Lago di Garda, Comacchio e ritorno

 In viaggio, Tommy, Doris, Anna e Lilli

Km percorsi: 
Spesa totale: circa Fr 1'600.-

Domenica, 5 novembre 2023, partenza
Andiamo a Sirmione e scopriamo che l’area segnata aperta tutto l’anno in realtà è chiusa per l’inverno.
Area camper Desenzano
A Desenzano troviamo una delle pochissime aperte, area La Spiaggia. Eravamo già stati qui più volte. Ci sono diversi camper ma c’è tanto posto libero. 
Ci sistemiamo e rimaniamo qui fino a martedì mattina. Per Lilli c’è il parco cani dove si diverte a correre. Qui paghiamo 18 euro al giorno più 0,60 al kw per l’elettricità. Ci sono due docce calde gratuite per gli utenti dell'area. Vicino all'entrata c'è la macchinetta per il caffè e un tavolo per mangiare all'aperto quando fa caldo. 

Martedì, 7 novembre 2023 
Rimanere fermi non fa per noi quindi ci spostiamo a Comacchio. Troviamo posto in un parcheggio per camper gratuito. Ci sono tanti altri camper e il posteggio è proprio vicino a Comacchio che è balla come ricordavamo. Il pomeriggio passeggiamo tra i canali e la sera ceniamo al Ristorantino, La Bottega del Sale, piccolo ma carino. Mangiamo molto bene ma il prezzo è piuttosto caro. Lo teniamo comunque in nota per una prossima visita a Comacchio.
È vicino ai tre ponti.
Comacchio, i tre ponti

Trabucchi, zona Comacchio

Ravenna, Battistero Neoniano
o degli Ortodossi, edificato
all'inizio del V secolo
Mercoledì, 8 novembre 2023 

Andiamo a Ravenna, ho ancora qualche monumento da visitare. Scopriamo che non si può pagare per un solo monumento ma bisogna prendere il biglietto per 6.
Questo non mi va perché dei 6 me ne manca solo uno da visitare quindi rinuncio all’ultimo monumento che mi manca da vedere. Il posteggio camper è gratuito e abbastanza vicino a tutti i monumenti da visitare, il primo è a poco più di un km.
Noi ci spostiamo alla ricerca di un’area con CS e magari anche le colonnine dell’elettricità, insomma, una che non sia un posteggio. 

La troviamo a Porto Corsini, l’ancora blu. È un po’ disturbata dal rumore del motore dei traghetti e dagli elicotteri e aerei che passano in continuazione ma il posto è bello. Ci sistemiamo in una piazzola con elettricità e paghiamo 5 euro. In inverno si paga solo l’elettricità, la sosta è gratuita mentre in estate costa circa 10 euro senza la corrente e 15 con. 

Giovedì, 9 novembre 2023 
Qui si sta bene e durante il giorno fa caldo, ci sono più di 25°. Non abbiamo fretta di partire ma se vogliamo vedere qualcosa ci mettiamo in marcia dopo aver pranzato e sistemato tutto il camper.
Arriviamo all’area camper Sparafucile di Mantova di fronte al benzinaio che è ormai buio. L’ingresso è tutto automatizzato e si può entrate in qualsiasi orario. 
Piove e non si vede nulla, ci infiliamo nel primo buco che troviamo.
Mantova, Castello di San Giorgio
Venerdì, 10 novembre 2023 
Al mattino scopriamo che l’area è molto bella, le piazzole sono dotate di allacciamenti per l’elettricità. C’è un bel parco per passeggiare ed è accanto al lago inferiore. Euro 24 per 24 ore, elettricità compresa, non c’è frazionamento e il pagamento è tutto autorizzato. 
C’è il passaggio che porta al ponte San Giorgio per andare in centro a piedi o in bicicletta. Il centro di Mantova dista poco più di 1 km. Se non si vuole camminare ci sono le navette a poco prezzo.

Area camper vicino alla Rocca Sparafucile o Rocchetta di San Giorgio
Mantova

La sera ci spostiamo a Desenzano nella solita e unica area aperta. Ci sistemiamo e andiamo a cena al ristorante accanto, il Madai Maua. Ci aspettavamo di più, il cibo piuttosto caro era appena nella media, abbiamo mangiato in posti con cucina migliore. 

Domenica, 12 novembre 2023
La vacanza è finita, dopo pranzo ci avviamo verso casa. 

sabato 30 settembre 2023

Cambiamo camper o no?

In viaggio, Tommy, Doris, Anna e Lilli

Km percorsi: 
Spesa totale: 

Sabato, 23 settembre 2023, ore 17,30 partenza
È il primo viaggio senza Jack, purtroppo un tumore l'ha portato via a 15 anni e mezzo. 
È difficile per noi ma sopratutto per Llilli che guarda il suo posto vuoto e piange. Dopo un centinaio di km accetta che lui non c'è più e si calma.
Troviamo poco traffico e viaggiamo in direzione nord. Andiamo a vedere alcuni camper d'occasione. Ci fermiamo a dormire nell'area di servizio in autostrada, dopo il Gottardo. Ci sono anche altri camper che sostano li per la notte. 

Domenica, 24 settembre 2023
Vediamo i camper che avevamo già scelto a casa. Uno ci piace particolarmente, siamo piuttosto convinti ma durante il ritorno ci vengono molti dubbi. Ora tutto dipende dalla vendita del nostro. 
La sera siamo a casa e ci sentiamo molto confusi. Il nostro ci piace molto e ci dispiace lasciarlo. 

...

Giovedì, 28 settembre 2023
Abbiamo deciso, teniamo il nostro. È peccato cambiarlo con un motore che funziona così bene. Metteremo l'aria condizionata e il webasto e lo terremo ancora diversi anni. 

martedì 29 agosto 2023

Casalborsetti

 In viaggio, Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli

Km percorsi: 730
Spesa totale: fr. 1300.- = Euro 1300.- (quasi tutti in pranzi e cene)

Sabato, 19 agosto 2023, ore 9,40 partenza.
Viaggiare di sabato è sempre bello perché non ci sono camion.
Si schiatta dal caldo, facciamo una breve sosta per mangiare in un autogrill e ripartiamo.
Alle 15,30 siamo nell’area camper di Casalborsetti. È pienissima, ci sono più di mille camper ma troviamo comunque un posto dotato di elettricità.
Alla ricezione ci dicono che domani partiranno in tanti perché terminano le ferie delle ditte e potremo sistemarci dove ci piace.

Casalborsetti Casalborsetti
Area camper ormai mezza vuota

da Domenica, 20 agosto Domenica, 27 agosto 2023.
Tra ieri sera e questa mattina almeno la metà dei camper è partita. Noi non ci spostiamo perché i posti sono tutti simili e qui abbiamo una minima ombra verso le 15.00.

Accanto all’area c’è sempre lo spazio tra gli alberi per sgambettamento per cani che visitiamo tutti i giorni con Jack e Lilli. 

Casalborsetti
Area sgambettamento cani

La spiaggia per cani è sempre piena, un abbaio unico, ogni cane può esprimersi liberamente. I nostri non amano l’acqua e nemmeno la confusione quindi la evitiamo. Peccato perché è molto bello andare in una spiaggia piena di cani. La maggior parte è al guinzaglio pure in acqua e tutti sono piuttosto attenti ai bisogni dei loro pelosetti. Mi piace vedere tutti questi cani felici.

CasalborsettiCasalborsetti
'Non entrare in acqua!' e 'sotto il camper'.

Durante il giorno, quando è troppo caldo per andare a passeggio, i nostri cani se ne stanno sotto il camper dove è più ventilato e ombreggiato. Gli acquistiamo il gelato per cani per rinfrescarli un po', sembrano gradirlo, specialmente Jack. Co
n loro si va a passeggio nella pineta (oasi protetta) che separa l’area dalla spiaggia, li è leggermente più fresco.

Casalborsetti  Casalborsetti
Passeggiata nel boschetto

Malgrado ci sono cestini della spazzatura ovunque a pochi passi uno dall'altro regolarmente vuotati, vedo in giro rifiuti un po' dappertutto e rabbrividisco.
Come può la gente buttare tutto dove gli capita, in pineta, in mare, in strada, senza rispetto per niente e per nessuno? Non si rendono conto che è come se buttassero la spazzatura a terra nel salotto di casa?
Una signora con un mini cane non raccoglie la cacca dicendo che tanto la fa piccola, si ma se la si pesta non importa se è piccola o grande, i piedi si sporcano comunque. Ecco perché ci sono piccole cacche ovunque! Alcune persone proprio non ragionano.

Casalborsetti
Passaggio per la spiaggia

Il bagno lo facciamo al mattino perché ora di mezzogiorno in 20 cm d'acqua non si vedono già più i piedi. 

Il 20 è il compleanno di Tommy e andiamo a cena all’Overbeach, un bar ristorante sulla spiaggia con spazio per cani. Mangiamo molto bene e, come al solito da queste parti, le porzioni sono abbondanti. Scopriamo che qui tutti fanno anche d'asporto e ci piace molto, questa settimana non si cucinerà in camper.
La buona cucina è un ottimo punto a favore della Romagna. 
All’ingresso dell’area camper c’è una friggitoria e subito accanto c’è una piadineria sempre presa d’assalto.
Tommy gira ovunque come una trottola con la sua nuova bicicletta elettrica, se la sta proprio godendo. Nell’area ha conosciuto due campeggiatori che suonano la chitarra e la sera fanno il concerto.

Casalborsetti
Concertino notturno

Giovedì pomeriggio Tommy è riuscito a bu
care una gomma della bicicletta.Beh, ovunque ci sono i pungiglioni che cadono dagli alberi, mi meraviglio che sia resistita fino a oggi. Beh, per fortuna c'è un fabbro che vende l'occorrente per riparare la ruota.
Qui durante il giorno fa molto caldo e da giovedì anche di notte. L’unico vento è quello del ventilatore. Per fortuna l’abbiamo portato con noi.

Lunedì, 28 agosto 2023
Ieri sera abbiamo caricato tutto e sistemato pronti per partire. Questa notte fino alle 4,30 il caldo era insopportabile, Jack non voleva entrare in camper. Abbiamo provato a lasciarlo dormire fuori con la porta spalancata altrimenti abbaia perché si sente escluso. Alle 4,30 ha iniziato a piovigginare e dopo un buon 10 minuti di suppliche sono riuscita a far rientrare Jack. A poco a poco tutto si è rinfrescato e abbiamo preso sonno.
Alle 9,10 tutti pronti a bordo per il ritorno. Ce la siamo presi molto comoda perché fino a Parma c'era traffico intenso e faceva caldo. Finalmente a Fidenza ha iniziato a piovere, la temperatura è scesa ma il traffico ci ha accompagnati fin quasi a casa.
Rientriamo giusto in tempo per riposarci un attimo e festeggiare il compleanno di Anna che è proprio oggi.

domenica 25 giugno 2023

Bretagna, sulle tracce di Mago Merlino e della Fata Viviana

In viaggio, Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli

Km percorsi:   3605
Spesa totale:  contanti fr. 1350.-, carte fr. 1860.- totale fr. 3210.- = Euro 3326.-

Sabato,10 giugno, ore 11.45 partenza.
Percorriamo l’autostrada in direzione Basilea. Facciamo il passo del san Gottardo perché c’è una lunga colonna per il tunnel.

Ponte sulla gola della Schöllenen, con immagine del diavolo

Belle sculture nell'area di sosta in autostrada appena passato il Gottardo

Non ci sono i camion e si viaggia bene.
Ci fermiamo in Francia per la notte in un’area camper in zona Épinal, siamo talmente stanchi che non prendiamo nota del nome.

Domenica, 11 giugno 2023
Ci svegliamo e ci prepariamo con calma. Ripartiamo senza prendere nota del posto. Nei dintorni ci sono parecchie aree sosta poiché siamo in una zona termale. I paesi sembrano deserti come città fantasma. Tutto è chiuso, non si vede un’anima viva, solo qualche gallina, pecora, mucca o cavallo qui e la, ci chiediamo che fine fanno i francesi il sabato e la domenica, visto che le strade sono anch’esse deserte pensiamo che si chiudono in casa a dormire per due giorni. Buona strategia per riprendersi dopo una settimana di lavoro. Viaggiamo bene senza i camion che sfrecciano ovunque. La sera ci fermiamo nell’area Val-Fouzon di Varennes de Fouzon, costo euro 13,20. È bella, in mezzo al verde. Accanto c'è una latteria al lavoro ma di notte non sentiamo nessun rumore. 

Area camper Val-Fouzon

Lunedì, 12 giugno 2023
Sempre con la solita calma ci prepariamo e partiamo.
Da oggi viaggiamo in autostrada perché le strade sono prese d’assalto dai camion. In Francia le autostrade sono parecchio care per i mezzi che superano i 3 m d’altezza come noi quindi sono pochi i camion e camioncini che le usano. Noi dobbiamo pagare la tariffa camion e ci sembra molto ingiusto.
Nell’altra direzione vediamo una lunga fila di mezzi delle forze dell’ordine, cosa succede in Francia? Fin ora ho contato 30 furgoni e auto blu della polizia e ne incrociamo ancora parecchi. Vabbè noi continuiamo per la nostra strada e arriviamo fino a Nantes. Che traffico! Ci piacciono di più i paesini e ci spostiamo verso il mare alla ricerca di un’area camper. Ci fermiamo nell’area di La Point Saint Gildas a Préfailles, è a circa 1,5 km dal mare ma lo si sente di la dalle pinete che ci separano. Ci dobbiamo fermare solo una notte. Costo Euro 13,50.
Tommy va a passeggio con i cani, arriva al mare malgrado Jack ha i legamenti di una zampa rotti e il veterinario aveva detto di non farlo camminare. Nel ritorno Tommy si perde nella pineta ma quando è quasi disperato Lilli si fa capire, salva la situazione e li conduce tutti al camper passando tra gli alberi e da sentieri che non avevano percorso prima. Sicuramente sentiva l'odore del camper anche a 1 km di distanza. Questa cagnolina è un genio, l’ho sempre detto e lei non perde occasione di dimostrarlo. 
Noi siamo talmente concentrate sull'attività di una talpa che nulla distoglie la nostra attenzione. Ogni tanto fa capolino e fugge in un lampo. Siamo talmente prese dalla sua attività che ci dimentichiamo di fotografare il posto. 

Martedì, 13 giugno 
Questa mattina Jack non riesce nemmeno ad appoggiare la zampina. Per fortuna ho portato le sue pastiglie antidolorifiche. Ora basta lunghe passeggiate!
Visitiamo Guérande, un bel paese medievale molto profumato per i suoi fiori e per gli aromi che escono dai negozi. Lo ricorderò sempre per questi buonissimi odori, non mi era mai capitato di visitare un villaggio così profumato. 

Esterno della città murata
Interno della città murata:




Finalmente mangiamo le prima moules au Roquefort al Café du Centre tra tutti questi profumi inebrianti.

Prima abbiamo mangiato e poi abbiamo fatto le foto :))

Per la notte ci fermiamo nell’area camper Le Véridet zona Piriac. Gli spazi sono grandi e ben delimitati, dotati di allacciamento per l’elettricità. Abbiamo trovato l’area su AirePark. Costo Euro 15,50.
Qui notiamo che il sole tramonta tardissimo, sono le 22,00 e non è ancora arrivato all’orizzonte.


Per arrivarci passiamo dal Montoir-de-Bretagne



Mercoledì, 14 giugno 
Andiamo a visitare Vannes e per farlo posteggiamo nell'area camper della CCP, è un posteggio asfaltato con elettricità. Non invita a fermarsi ma è molto comoda poiché la fermata del bus è proprio all'ingrasso dell'area. Paghiamo 5.- euro per la sosta. All’interno della città c’è la città medievale racchiusa tra grandi mura. Tutto è ben conservato e in ordine. 

 



 


Per la notte ci spostiamo sull’altro lato della costa, quello verso il mare del nord. Troviamo una bella area a 150 m dal mare ma qui il clima è diverso, siamo passati dai 31° del golfo di Biscaglia ai 13° inoltre tutto è avvolto nella nebbia. Speriamo in un tempo migliore per domani.
Siamo nell’area de Cléder della Camping Car Park, costo euro 13.80.




Giovedì, 15 giugno 
Sono le 10.30 e tutto è ancora immerso nella nebbia. La temperatura è salita ma di poco. L’area camper si sta svuotando, anche noi ce ne andiamo, il posto è bello ma non ci sono ristoranti o punti vendita attorno e il tempo non è invitante.
Ci spostiamo a Saint-Benoît-des-Ondes che conosciamo bene e sappiamo di poter mangiare ostriche a volontà.
Verso le 17 siamo piazzati nel campeggio comunale. Costo Euro 24,50 al giorno, tutto incluso. Le piazzole sono grandi pianeggianti e su erba 
La sera ci prendiamo un vassoio di cozze, gamberi, scampi e lumache di mare dal pescatore e li gustiamo in camper.


Venerdì, 16 giugno 
Oggi assoluto relax e continuiamo la cura di ostriche ecc.
Alle 18.38 sentiamo pure una scossa di terremoto, l’epicentro non è lontano da qui, magnitudo 5,8 tra Noir e La Rochelle. Ora che capiamo cosa succede la scossa è terminata. 

Sabato, 17 giugno 
Oggi partenza, destinazione Dinan e Rennes. 
A Dinan c’è un unico posteggio per camper fuori paese, è molto grande ma non ci sono bus e bisogna percorrere 1,5 km in salita, il che non gioverebbe ne alla zampina di Jack ne al mio ginocchio. Ci accontentiamo di quello che abbiamo visto passando in camper e come noi anche altri rinunciano. 
Ci fermiamo in un ristorante bello e particolare appena fuori Dinan, Le Bistrot de Gaston, tutto molto buono ma un leggermente caro. Da qui c'è una bella vista sul paese sottostante.




Rennes è una grande città, oggi c’è mercato e il navigatore non riesce a districarsi tra le strade chiuse al traffico inoltre il posteggio dove avremmo potuto sostare è proprio nell’area del mercato. Anche qui vediamo un po’ della città medievale e decidiamo che ci fermeremo una prossima volta, non di sabato.
Siamo stanchi e ci dirigiamo verso l’area camper Jardins de Brocéliande. 
L’area è carina e gratuita, il fondo è pianeggiante, non c’è elettricità ma si può rifornire il camper a pagamento.


Siamo solo in due camper ma pian piano si riempie.
Lungo la strada incrociamo un sacco di moto, sembra una festa e tutti suonano e fanno rumore. In seguito scopriamo che è una raccolta fondi per l'associazione che si occupa delle mense per i bisognosi. I partecipanti pagano un'iscrizione che va a favore dell'associazione e fanno un percorso di tre giorni con diverse tappe con relative feste nei paesi.

Domenica, 18 giugno 
Durante la notte inizia a piovere e questa mattina c’è temporale con forti tuoni. I cani non vogliono scendere per i loro bisogni e li capiamo. 
Peccato che oggi dovevamo visitare la foresta di mago Merlino con i laghetti delle ninfee o fate dei laghi. Con il temporale meglio evitare le foreste.
Ci rovina anche le prossime tappe perché erano previste visite a diversi parchi. 
Ci spostiamo a Paimpont in un’area camper vicino al lago azzurro. Costo Euro 6.-, tutto incluso. È bella con spazi ben definiti su fondo erboso.


Oggi ritroviamo il raduno di moto per beneficenza. Arrivano da mezza Francia, sono tantissimi e tutti fanno rumore, i veicoli della polizia azionano anche le sirene. Nel villaggio c’è festa ci sono diversi gruppi che suonano e la gente balla i balli medievali, ecc. È una festa molto bella e noi ci divertiamo.
Anche il paesino è molto carino e c'è una grande abbazia con giardino e laghetto.

Tutti a ballare i balli tipici
La festa era ormai finita quando ho scattato le foto


Lunedì, 19 giugno 
Questa notte alle 4 Jack deve aver fatto un sogno strano, ha iniziato ad abbaiare e voleva uscire ma poi ha visto buio fuori e ha cambiato idea. Dopo una mezz’ora la stessa storia, ha di nuovo visto buio fuori e questa volta si è messo a dormire fino alle 8.
Oggi visitiamo la tomba di Mago Merlino e la fonte dell’eterna giovinezza che troviamo facilmente nel bosco di Paimpont / Brocéliande. Tutto è ben segnalato.

L'enserrement de Merlin

L'enserrement de MerlinL'enserrement de Merlin

Eternelle Jeunesse

Ci spostiamo sulla costa più a sud nella baia di Quiberon e, dopo la solita sosta al biscottificio La Trinitaine andiamo nel campeggio municipale La Falaise di Locmariaquer.


Vorremmo stare fino a giovedì ma i vicini di piazzola reclamano per i cani e pensiamo di partire subito domani.

Martedì, 20 giugno 
L’orario del silenzio l’abbiamo saputo rispettare, ora vedremo come andrà. I vicini reclamano ancora prima che i cani fanno un solo abbaio, noi non facciamo alcun rumore ma loro sono antipatici e insistono, arrivano perfino a minacciarci agitando in aria l'indice della mano per essere più credibili, perciò noi alle 10.15 lasciamo già il campeggio. Tutto perché loro hanno un cane tascabile e hanno paura che i nostri l'aggrediscono.
Andiamo alla pescheria per la degustazione e per l’acquisto per la cena e poi ci spostiamo nell’area camper tra il campeggio e il mare. È molto bella. Ogni posto ha la parte in sasso per posteggiare il camper e lo spazio erboso per aprire completamente la tenda parasole ed è dotata di elettricità. Costo Euro 14,80 tutto incluso. Come in altre aree, più ci si ferma e più aumenta la tariffa, ci sembra giusto per far si che tutti abbiano la possibilità di fermarsi qui e di scoraggiare chi intende trascorrere le vacanze in modo stazionario. Per questo ci sono i campeggi, le aree dovrebbero essere utilizzate per una o due notti, non di più, il camper è fatto per viaggiare.






Area camper divisa dal campeggio da una rete

Mercoledì, 21 giugno 
Oggi si inizia il grande rientro a casa. Mi sarebbe piaciuto restare ancora un giorno ma nessuno è d’accordo con me.
Pazienza torneremo prima a casa.
Viaggiamo fino a Dampierre-sur-Loire vicino a Saumur e ci fermiamo in un’area deve eravamo già stati tanti anni fa situata in un boschetto vicino al fiume, l’area confina con un pascolo di cavalli da un lato e il paese dall'altro. Costo 7.- euro, non c'è elettricità ma si può rifornire il camper e c'è una doccia, ma noi preferiamo sempre la nostra.


Qui siamo accanto a diverse cantine vinicole e ci offrono la degustazione in campeggio. Sono vini molto buoni e facciamo scorta.
Nell'area passano anche a vendere meloni, pane, e tutto ciò che hanno da offrire.

Giovedì 22 giugno 
Questa notte è successo di tutto, ancora una volta Jack si deve essere sognato perché ha iniziato ad abbaiare alle 2,20 di notte, non aveva bisogno di uscire non abbiamo visto nulla fuori, non abbiamo capito i motivo ma poi si è rimesso a dormire. Forse è stato disturbato dal caldo o dai suoni della natura fuori. Subito dopo ha iniziato a suonare l’allarme trio-gas. Anche qui non si è capito come mai visto che non c’era assolutamente nessun odore di gas. 
Finalmente abbiamo potuto riprendere a dormire tra il continuo gracidare delle rane e altri versi degli animali notturni.
Verso le 4 ha iniziato a piovere molto forte, sembrava all’interno del camper ma per fortuna eravamo all’asciutto. Piove ancora e noi ci prepariamo a partire. 
Percorriamo una strada con una lunga fila di cantine vinicole, sono talmente tante che perdo il conto.
Facciamo alcune soste per visitare i paesi lungo la strada e ci fermiamo nell’area di sosta di Vatan, che è un bel paesino. L'area è molto bella, una delle più belle che abbiamo mai trovato, purtroppo non c’è Wi-Fi ma il resto c’è tutto, ci sono diverse docce calde e spazio per lavare i piatti con acqua calda compresa nel costo della piazzola che è di Euro 13.-. Gli spazi sono enormi. Nell'area c'è anche un grande stagno. Anche qui il sole tramonta molto più tardi che da noi. Alle 9,30 sparisce dall’orizzonte.




Venerdì, 23 giugno 
Ci svegliamo e ci prepariamo con calma perché ci dispiace lasciare questa bellissima area camper.
Andiamo fino al Pont-de-Bourgogne, l’area camper è un piazzale asfalto sotto al ponte. Ci sembra molto brutta e rumorosa, ne cerchiamo un’altra.


Ne troviamo una piccolina ma carina a Saint-Trivier-de-Courtes, è piccola ma molto carina, costo Euro 12,76.



Sabato, 24 giugno 
Anche oggi viaggiamo tutto il giorno. Il navigatore ci manda a fare strade con curve infinite tra le montagne. Finalmente a 20 km dalla dogana imbocchiamo l’autostrada.
Dovevano essere 150 km alla dogana ma sono sembrati 1500 con tutti questi sali scendi dalle montagne!!!
In Svizzera ci infiliamo in autostrada. Andiamo in direzione passo della Novena con l’intenzione di dormire in val Bedretto. Facciamo una sosta in cima al passo perché a 2478 m non può fare caldo 



Il freno davanti destro si è surriscaldato e si sente una gran puzza di bruciato, per fortuna siamo a meno di 50 m dal solito posto a Cioss Prato. Ci sistemiamo e per cena ci gustiamo la raclette. 




Domenica, 25 giugno 
Abbiamo dormito al fresco cullati dai campanacci delle mucche.
Verso le 10,30 scendiamo lentamente per non surriscaldare i freni in direzione casa a scoppiare dal caldo.