In viaggio, Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli
Km percorsi: circa 770.
Spesa totale: fr. 700.- = Euro 700.- circa
Il nostro giro, immagini dall'applicazione mappe
Domenica, 6 novembre 2022, ore 13,30 partenza
In autostrada troviamo pochi veicoli. Come sempre Lilli si agita molto e appena partiamo ci dobbiamo fermare subito all’area di servizio più vicina per farla calmare. Questa sosta la tranquillizza molto, ora possiamo viaggiare più rilassati.
Procediamo fino a Ivrea. Quante volte siamo passati senza mai fermarci, questa è la vacanza per visitare tutti questi posti di passaggio.
Ivrea è bella, è stata una piacevole sorpresa.
A Ivrea c’è il castello Sabaudo che purtroppo è chiuso fino al 2025 quindi lo guardiamo solo da fuori
Ci fermiamo nell’area camper di Ivrea. C’è la possibilità di fare il servizio al camper ma noi siamo già a posto. Dormiamo solamente. Qui non chiedono un pagamento ma solo un offerta secondo discrezione e noi lasciamo qualcosa nella cassetta.
Stadio della canoa, ha ospitato i campionati mondiali del 2008, lunghezza m 230 con 60 porte
Castello Sabaudo
Il ponte vecchio dell'epoca romana
Fontana dedicata all'ing. Camillo Olivetti, fondatore dell'omonima ditta
Lunedì, 7 novembre 2022
Questa mattina ce la prendiamo comoda, non c’è un rumore e ci svegliamo tardi. Ci incantiamo a guardare gli allenamenti di canoa tra le correnti impetuose e si fa subito mezzogiorno.
Partiamo in direzione Alessandria per vedere la Cittadella. Non prendiamo l’autostrada per guardare il paesaggio.
Arriviamo verso le 15. È davvero a forma di stella.
Visita veloce e poi ripartiamo in direzione Acqui Terme.
Ci fermiamo nell’area camper, si pagano 10 euro tutto compreso.
Venendo qui abbiamo già adocchiato le fontane che desideriamo vedere. Domani faremo una bella passeggiata.
Martedì, 8 novembre 2022
Questa mattina giro per la città. Vediamo la bella fontana delle Ninfee e ci ‘perdiamo’ al mercato così mi dimentico di cercare la fontana Romana e la Bollente.
Acquedotto romano
La bella fontana delle Ninfee
Stanchi ripartiamo in direzione Asti. La campagna è bellissima con dolci colli ricoperti da estensioni di vigneti.
Ci fermiamo in piazza del Palio, un piazzale enorme che fa da parcheggio e area camper gratuita e in alcuni giorni ci fanno il mercato. In fondo al parcheggio si sale una scalinata e inizia il centro storico.
Alle 17,30 ci dirigiamo verso Alba e ci fermiamo nell’area camper di San Giuliano, vicino a Neive. Sono indicati elettricità docce e wc ma in realtà non c’è nulla, solo la possibilità di rifornire il camper per chi ne ha bisogno. Stanno lavorando per aggiornare il posto quindi non si paga.
Mercoledì, 9 novembre 2022
Questa mattina andiamo ad Alba. Il paesaggio è sempre stupendo. Attraversiamo distese e colline interamente coperte di vigneti. Alba è una bella città.
Proseguiamo in direzione La Morra. È un bel paese in cima a una collina ricoperta da vigne e noccioli, un luogo molto rilassante, adatto per dar sfogo alla creatività artistica. Se dovessi trasferirmi in Piemonte sceglierei questo paese.
 |
La Morra |
Ci spostiamo a Fossano per vedere la caserma dove Tommy ha fatto il primo mese di servizio militare ma prima ci fermiamo a pranzare in una trattoria con un parcheggio pieno di camion. È proprio vero, dove si fermano i camionisti si sta benone.
Vediamo la caserma Gen. G. Perotti, molto più grande di quanto ricordavo.
Da qui ci spostiamo a Pinerolo per vedere la caserma del Nizza Cavalleria, dove Tommy ha prestato servizio militare. Arriviamo che è già buio e ci sistemiamo nell’area camper di Pinerolo e ci annunciamo subito alla polizia locale come indicato.
L’area è tra gli alberi molto grande, ogni posto ha la corrente elettrica e l’attacco per l’acqua, oltre al solito spazio apposito per rifornire il camper. Non ci chiedono alcun pagamento.
 |
Area camper Pinerolo |
Giovedì, 10 novembre 2022
Al mattino scopriamo che attorno all’area camper c’è un grande parco con gli spazi per sgambettamento per cani, tutto ben tenuto. Passeggiamo e dopo pranzo partiamo per vedere la caserma dove Tommy ha fatto il militare. Ora è stata trasformata nella sede dei carabinieri.
 |
Palazzina di caccia |
Ci spostiamo a Stupiningi per visitare la palazzina di caccia dei reali. Arriviamo che sta per chiudere, la visita sarà per un'altra volta, io immaginavo una casetta invece dall’esterno è immensa. Mi chiedo come mai i reali avevano bisogno di tutto questo spazio e lusso e la gente moriva di fame e non aveva una casa dove vivere. Questi erano mantenuti dal popolo! Al mondo non c'è giustizia! Mi sento felice che la monarchia sia stata spazzata via, e penso che nel mondo ci sono ancora troppi potenti con esagerate ricchezze che dovrebbero vergognarsi davanti a chi non ha una casa, un letto e nemmeno un pasto decente.
Andiamo a Venaria alla ricerca della caserma dove il Tommy ha fatto un corso di guida di due mesi prima di trasferirsi a Pinerolo per il servizio militare. Non esiste più nulla, ci dicono che è stata rasa al suolo per sistemare la reggia di Venaria.
Ci sistemiamo nell’area camper Relax & Go a Venaria. Paghiamo 28 euro, un’esagerazione visto che le docce e l’acqua calda non sono disponibili ed è più di quanto riportato sulle guide.
Ma è l’unica area nella zona quindi né approfittano e noi dobbiamo accettare anche perché ormai è buio.
Venerdì, 11 novembre 2022
 |
Noi che ammiriamo i giardini reali. |
Visitiamo i giardini della reggia di Venaria, siamo contenti che si può entrare con i cani al guinzaglio. Non è la stagione adatta per visitarli ma la mia immaginazione li vede pieni di fiori e arbusti colorati. Sono molto estesi e comunque belli, anche se al momento spogli. Vediamo gli orti, i frutteti, tutti molto curati e nella piena stagione chissà che bei raccolti.
Anche qui mi chiedo come mai la famiglia reale aveva bisogno di tutto questo spazio immenso, senza contare la grandezza della reggia con più di 50 camere, le scuderie e tutto il resto. E il popolo aveva fame!
Con mia grande gioia , durante la visita, scopro che il conte, non ricordo il nome, usciva tutte le mattine in tenuta di caccia e andava in anonimato ad aiutare i poveri. Questo signore ha tutta la mia stima.
Alla fine della visita abbiamo percorso quasi 6 km e siamo tutti stanchi, cani compresi, beh loro, con Tommy, ne avevano già fatti un bel po' questa mattina e per la loro età è notevole.
 |
La fontana di Ercole giardini di Venaria |
Ci avviamo verso la strada del ritorno con l’intenzione di fermarci ad Ivrea. Questa volta ci fermiamo nell’area camper di Chiaverano, Prafagiolo, sul lago Sirio, a pochi passi da Ivrea.
Ci sistemiamo per la notte. Qui è tutto automatizzato, funziona solo con le carte di credito.
Sabato, 12 novembre 2022
Siamo soli nell’area interamente recintata e al mattino lasciamo correre i cani. Qui si sta bene, è bello, non si sentono rumori. Tutt’intorno all’area c’è il bosco. Passiamo una giornata rilassante e decidiamo di rimanere qui fino a domenica. Costo euro 12 a notte, elettricità inclusa.
Torneremo per visitare i dintorni, vogliamo vedere le 'terre ballerine' e le altre bellezze della zona.
 |
Area Camper molto rilassante di Prafagiolo |
Domenica, 13 novembre 2022
Con calma ci sistemiamo e ci dirigiamo verso casa. Non c'è traffico e alle 17.15 siamo a casa.