sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 25 settembre 2022

Isola d'Elba

  In viaggio: Tommy e Doris, con Jack e Lilli


Km percorsi:   circa 1200.
Spesa totale:  fr. 1'240.- = Euro 1'200.- circa

 

Sabato, 17.09.2022, ore 15,15 partenza

Riotorto
Viaggio senza intoppi con le solite fermate e alle 21.30 siamo a Riotorto. Forse qualcosa di questo bel paese ci attira perché finiamo sempre qui in quest'area gratuita che non offre nessun servizio, situata all'inizio del paese di fronte alla Coop e vicino al cimitero e a un bell'oliveto.

Per arrivarci dall’uscita dell’autostrada si deve percorrere un lungo tratto della via Aurelia, una strada a due corsie per direzione tutta a buchi e saltelli. 

 

Domenica, 18.09.2022

Ci siamo rilassati per bene, abbiamo passeggiato nell’uliveto e poi nel pomeriggio ci siamo spostati a Piombino, nell'attesa di imbarcarci, manca molto tempo quindi io mi dedico al mio hobby e Tommy va a controllare le operazioni di sbarco e imbarco delle altre compagnie. Si mette praticamente in mezzo, ci manca poco che si mette a fare le segnalazioni e io rido e mi diverto perché mi sembra quegli ometti in pensione che vanno a controllare i cantieri. 

traghetto Corsica Ferries
Il nostro traghetto dell'andata

Viaggiamo con la Corsica Ferries, la traversata è piacevole e veloce, il mare è piatto. In 45 minuti imbarco, navigazione e sbarco. Finalmente siamo a Portoferraio e la visitiamo, bello il centro storico con i viottoli e gli archi tra le case.In seguito il navigatore, come al solito, ci manda su strade impossibili, ci fa transitare da strade chiuse al traffico, sensi unici ecc. per rimandarci sempre al punto di partenza, alla fine lo spengo e decido io la strada così tutto va bene e in un attimo siamo fuori dalla città sulla giusta direzione. 

Andiamo fino a Cavo fermandoci lungo la strada per vedere il panorama e acquistare cibi locali tutti molto buoni. 

Tutte le aree camper e i campeggi sono pieni ma troviamo un'area camper a Cavo dove ci sono diversi posti.


Lunedì, 19.09.2022

Abbiamo dormito in nell’area camper di Cavo. Luogo molto tranquillo ma un po’ sperduto nel boschetto dietro il rimessaggio barche. Non ci piace molto il posto e nemmeno il mare qui. Costo Euro 30.- a notte, elettricità e servizio al camper inclusi. Avevamo bisogno di una bella dormita. Ora siamo pronti per una nuova giornata.

Area camper CavoArea Camper Cavo

miniera di ferro
Spiaggia neraCi fermiamo a Rio Marittima. Qui c’erano le miniere di ferro, che si possono ancora visitare, la terra è rossa, ferruginosa e le spiagge sono nere e brillano per la presenza del ferro.

Foto sopra a sinistra si intravvede una parte di spiaggia nera, a destra parte dei resti delle miniere di ferro.


Mangiamo e andiamo alla ricetca di un posto per la notte. Aree e campeggi sono tutti pieni e fatichiamo a trovare un posto. Ci sistemiamo nel campeggio Lacuna.

 

Martedì, 20.09.2022

In campeggio ci sono solo tedeschi. Tanti camper e qualche tenda, pochissime roulotte. È molto bello questo campeggio.

Stiamo qui fino a domani.

 

Mercoledì, 21.09.2022

Alle dieci partiamo per visitare la parte di isola verso ovest, troviamo delle belle spiagge e ci fermiamo alla spiaggia di Cavoli a Marina di Campo a fare il bagno. 

Marina di CampoMarina di Campo

Oggi è il nostro quarantatreesimo anniversario di matrimonio, andiamo a pranzo in un bel ristorante sul mare. Un po’ caro ma molto buono. Ce lo meritiamo un bel pranzetto, andiamo sempre a cena fuori ma oggi ci voleva anche un buon pranzo. 

L’isola è piccola, circa 200 km quadrati, la si gira in fretta. Non ci fermiamo a vedere le case di Napoleone a Portoferraio, in questa vacanza vogliamo solo spiagge, mare e buon cibo.

Verso sera cerchiamo un posto per la notte, decidiamo di tornare al campeggio che abbiamo lasciato questa mattina e di fermarci fino a sabato.

 

Giovedì, 22.09.2022


Camping LaconaCamping Lacona
il campeggio, di giorno e di notte, sotto entrata piscina
Camping Lacona
Ora qualche giorno di relax fermi in questo campeggio con tutte le comodità, piscina con idromassaggio compresi. 

Spiaggia MardigoreLa spiaggia di Margidore con il mare color smeraldo ancora molto caldo per la stagione è a circa 50 m dal campeggio. Nell'altra direzione si può raggiungere a piedi la spiaggia di Lacona, con sabbia bianca, molto bella e lunga, resta leggermente più distante. 

Qui paghiamo Euro 28.- a notte. 

Noi mangiamo nel ristorante del campeggio ma accanto c'è subito un altro ristorante. C'è una buona scelta. Torneremo sicuramente al Camping Lacona. 



Venerdì, 23.09.2022 

Oggi c'è il rally dell'Elba e tutte le strade sono bloccate ma noi non abbiamo bisogno di muoverci dal campeggio e dalle sue spiagge. Passano a pochi metri dal campeggio e Tommy va a vedere poi a metà pomeriggio andiamo in spiaggia a goderci l'ultimo bagno.

La sera paghiamo il campeggio e prepariamo già tutto pronti per partire.


Sabato, 24.09.2022

Traghetto Moby Lines
il nostro traghetto del ritorno
Ci alziamo e partiamo, abbiamo il traghetto da prendere. Arriviamo al porto con largo anticipo come richiesto. Alle 10.40 il personale della Moby Lines ci fa salire e noi siamo felici, speriamo di partire prima invece rimaniamo sul traghetto ad aspettare la partenza alle 11.40. Jack ha qualche difficoltà con le scale ripide ma, con calma, riusciamo a farlo salire. Troviamo un posto senza cani e ci fermiamo. Man mano che procediamo il mare si fa sempre più agitato. Alle 12.45 entriamo in porto, per fortuna perché ora inizia a farsi sentire, alcune persone accanto a me sento che dicono di avere la nausea e anch'io inizio ad avere qualche problema ma mi concentro e tutto passa. Chiedo all'equipaggio di poter scendere con l'ascensore per problemi di deambulazione, non ho aggiunto del cane. Hanno pensato che ero io ad avere problemi e ci hanno fatti salire tutti sull'ascensore. Per fortuna perché Jack non ce l'avrebbe fatta a scendere e 28 kg in braccio alla nostra età si sentono. Alle 13.00 riusciamo finalmente a scendere dal traghetto, iniziava a essere un incubo. 

A Piombino piove e l'acqua si fa sempre più battente fino alla Cisa. Peccato perché avevamo in programma di fare alcune soste, volevamo vedere Populonia e Baratti e più avanti visitare Pontremoli e fermarci per la notte. Sotto l'acqua non ci piace e procediamo in direzione di casa. Alle 20.45 siamo arrivati.