In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli
Km percorsi: 3'000 circa
Spesa totale: fr. 2'800.- circa
Domenica 8 maggio 2022,
ore 13.30 partenza.
In autostrada troviamo pochissimo traffico, forse tutti stanno festeggiando la festa della mamma con un pranzo.
Lilli, come al solito, dopo un’ora ci costringe a fermarci. Questa volta ha difficoltà a ingranare e seguono tante altre piccole soste. Riusciamo comunque a percorrere poco più di 500 km.
Alle 21.30 ci fermiamo nell’area di sosta di Macerata dove ceniamo e dormiamo.
Lunedì 9 maggio 2022, (Lesina)
ore 10.20 si riparte. Anche oggi Lilli ha difficoltà e già dopo un’ora dobbiamo fare la prima sosta.
Arriviamo finalmente in Puglia e ci fermiamo in una sosta camper praticamente in spiaggia, non c’è nulla quindi torniamo indietro nell’area camper di Lesina che abbiamo superato da poco.
Area camper Oasi Lesina |
Sono solo le 17.00 ma ne ho piene le scatole di viaggiare scomoda qui dietro e sono felice di aver trovato l’area camper Oasi di Lesina aperta. È molto vicina al centro abitato.
I posti sono molto stretti ma per una notte va bene, inoltre il prezzo è buono, 15 euro tutto incluso, doccia calda, elettricità ecc. manca solo il Wi-Fi ma l'area è pulita quindi siamo contenti.
I proprietari sono cordiali e gentilissimi e scopriamo che cucinano per gli ospiti a base di pesce, e lo servono in camper, tutto molto buono e noi ceniamo e prenotiamo il pranzo per il giorno seguente.
Martedì 10 maggio 2022. (Mattinata)
Pranziamo comodamente serviti in camper e poco dopo ci rimettiamo in viaggio.
La cortesia dei proprietari fa venire voglia di stare qui ma noi abbiamo ancora molto da vedere.
Proseguiamo lungo la costa per ammirare il paesaggio. Il mare è bello e la terra stupenda, tutto ha splendidi colori, i papaveri sono più rossi, le ginestre più gialle, ogni fiore ha colori più vivi e perfino le gazze sono più blu.
Tante aree camper sono ancora chiuse quindi ci fermiamo nella prima che troviamo aperta subito dopo Mattinata. Parcheggio e area sosta camper Mare Azzurro.
Qui paghiamo 20 euro tutto incluso. Anche qui ci sono i bagni con docce calde e l’attacco per la corrente elettrica in tutte le piazzole.
Il proprietario, anche lui molto gentile, ci dice che in estate c’è il servizio che porta nell’area pane fresco, mozzarelle e vari formaggi della zona, marmellate e altro ma ora siamo fuori stagione.
Il posto è bellissimo, siamo sistemati tra gli olivi, sopra una scogliera e sotto c’è il mare. Per raggiungerlo si scende da una ripida discesa corta e facilmente percorribile a piedi. Qui paghiamo 20 euro a notte.
Mercoledì 11 maggio 2022. (Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo, Margherita di Savoia)
Pace e tranquillità tutta la notte. Questo è il luogo perfetto per rigenerarsi. Peccato che vogliamo vedere altro di questo bel paese e ripartiamo con l'idea di tornare qui.
Andiamo sul Monte Sant’Angelo per visitare il castello e la grotta di San Michele arcangelo.
Dobbiamo aspettare le 14.30 che riaprono e ne approfittiamo per mangiare.
Intanto ammiriamo la vista sul golfo di Manfredonia che è bellissima.
Monte Sant'Angelo, è in un paese molto carino e ospitale, la grotta sotterranea è suggestiva e trasmette un senso di pace e serenità. Dopo aver fatto la prima foto nella grotta mi sono accorta che era vietato ma ormai una l'avevo fatta.
Qui di seguito: l'ingresso al Santuario, la scalinata che porta giù e la grotta del Santuario di San Michele Arcangelo.
San Giovanni Rotondo, me l’ero immaginata molto più piccola. Comunque anche questa visita è stata interessante oltre che spirituale. Il Santo riposa in una chiesa moderna, molto grande su due piani, uno per le funzioni e l’altro per vedere e pregare Padre Pio morto nel 1968 e ora riposa in una bara di cristallo dal 2010. Sembra davvero addormentato di un sonno pacifico, pronto a risvegliarsi e non ho osato fotografarlo per non disturbarlo. Più tardi ho scoperto che in realtà gli hanno messo una maschera di silicone uguale al suo volto perché la parte superiore era molto deteriorata, sembrava vero, forse troppo bello ma vero, comunque trasmette serenità. La chiesa progettata dall'architetto Renzo Piano, inaugurata e consacrata nel 2004, è tutta guarnita di mosaici dorati e molto colorati composti da un frate, forse Padre Pio, nella sua semplicità, non avrebbe gradito tutto questo ma capisco chi l’ha costruita cercando di rendere omaggio al Sant’Uomo.
Qui di seguito: la chiesa superiore, non si vede tutta ma è molto grande, e alcuni dei mosaici lungo la discesa per andare a rendere omaggio a Padre Pio.
Passiamo da Margherita di Savoia, città del sale. Volevamo visitare da tempo questa città e ora siamo soddisfatti.
Proseguiamo cercando un’area camper ma sono tutte chiuse. Ormai disperati entriamo nell’ultimo tratto di autostrada e dormiamo nell’area di servizio.
Giovedì 12 maggio 2022 (Otranto)
Oggi dovremmo arrivare all’estremo sud della Puglia. Dopo alcune soste per varie visite e per far passeggiare i cani siamo arrivati a Otranto e qui ci fermiamo.
La città vecchia è molto bella. C’è il castello Aragonese, e diverse altre attrazioni da vedere.
Ecco alcune immagini di Otranto:
Area Camper Oasi |
Siamo nell’area camper Oasi molto vicina al centro. Anche qui il proprietario è una persona stupenda che si fa in quattro per soddisfare tutte le esigenze degli ospiti. L’area è curata e dispone di tutti i servizi più docce calde e fredde e colonnine per l’elettricità in ogni piazzola.
Non abbiamo ancora trovato un area con Wi-Fi, forse al sud non si usa. Costo 20 euro a notte.
Venerdì 13 maggio 2022 (Otranto)
Anche qui abbiamo passato una bella nottata. Siamo sistemati in una piazzola tra gli alberi con l’erba. In alternativa c’erano posti disponibili con fondo ghiaioso sotto il sole ma con vista sulla città vecchia. Noi abbiamo pensato che per i nostri cani qui era meglio.
Sabato 14 maggio 2022 (Santa Maria di Leuca, Gallipoli, San Pietro in Bevagna)
Qui è talmente bello che ci fermiamo un altro giorno. Otranto è molto bella e la città vecchia è raggiungibile in un attimo a piedi. Sicuramente qui ritorneremo.
Prima di mezzogiorno ci avviamo in direzione Santa Maria di Leuca percorrendo la litoranea. La raggiungiamo e dopo poco ripartiamo perché è ancora tutto chiuso. Il mare è stupendo, trasparente e azzurro.
Ci dirigiamo verso Gallipoli ma non ci segnalano aree camper aperte perciò ci spostiamo in su fino alla prima area che è a San Pietro in Bevagna.
Domenica 15 maggio 2022 (Alberobello)
Ce ne andiamo da qui appena possibile, aprono il cancello alla 9.00 ma noi siamo già pronti da un po'.
Siamo passati da Manduria e nella zona abbiamo visto un infinità di vigneti dai quali producono il famoso Primitivo che abbiamo assaggiato.
Manduria è una bella città ma abbastanza caotica.
Siamo arrivati ad Alberobello che è davvero molto bello, siamo stanchi e cotti per il gran caldo ma abbiamo girato ogni singolo viottolo. Che meraviglia!
Per me è uno dei più bei posti d’Italia. È patrimonio dell'UNESCO, non potrebbe essere diversamente visto la sua bellezza e quanta cura gli dedicano gli abitanti.
Qui di seguito una marea di foto di una parte di Alberobello
Ci dirigiamo verso Matera e ci fermiamo nell’area camper Matera. Ce ne sono altre più carine e ombreggiate ma questa è comoda sulla strada e noi siamo stanchi, per una notte tutto va bene.
I proprietari sono più che gentili e ci accolgono con una pagnotta di Matera, dicono che è un loro omaggio a tutti gli ospiti. Qui ci sono tutti i servizi e elettricità e docce calde comprese nel prezzo di 15 euro a notte.
Lunedì 16 maggio 2022 (Matera, Parco della Murgia Timone, Mattinata)
Partiamo presto per visitare Matera. Giriamo un po’ in città e scopriamo che è piuttosto grande. Troviamo un posteggio e facciamo una passeggiata e ci dicono che per vedere il profilo della città bisogna andare al Parco Nazionale della Murgia Timone a poco più di una decina di km dal nostro posteggio.
Fa caldo e c’è confusione, quindi siamo felici di uscire da qui e fare una passeggiata nel verde. Non che nel parco sia più fresco, anzi, non c’è un albero, ma almeno siamo lontani dal caos della città.
Qualche foto di Matera, il castello e il parco della Murgia Timone:
Matera vista dal parco |
Qui è molto bello, ci sono tanti fiori selvatici e perdiamo un sacco di tempo a fotografarli tutti. Arriviamo dove si vede il profilo e dopo qualche foto torniamo in camper e ripartiamo.
In zona Mattinata siamo molto stanchi e Lilli non ne può più.
Lungo la strada vedo un’area camper proprio sul mare. Ci fermiamo qui.
mare e tramonto visto dal ristorante vicino all'area
Ci piace qui, e decidiamo di fermarci un altro giorno. Abbiamo bisogno di un po’ di relax.
Mercoledì 18 maggio 2022 (Vieste)
Dobbiamo riprendere il viaggio di ritorno ma ci fermiamo dopo un’ora circa a Vieste dove troviamo diverse aree camper sul mare.
Noi scegliamo l’area Ghironda perché ha anche il ristorante, ha i servizi, le colonnine per l’elettricità e la doccia calda inclusa. Costo euro 25 fino alle 11.00 del giorno seguente. Purtroppo appena sistemati scopriamo che bar e ristorante apriranno il 25 maggio e in zona non ce n'è uno aperto, solo bar e un mini market davvero molto mini. Peccato, sognavamo già una bella mangiata di pesce.
Facciamo subito il bagno in mare, l’acqua è invitante.
Alcune immagini dell'area camper Ghironda, di Vieste vista da lontano e di luoghi raggiungibili in barca
Giovedì 19 maggio 2022 (Vieste)
Siamo indecisi, restiamo o partiamo? Alle 10 arriva la titolare del posto a dirci che ce ne dobbiamo andare oppure dobbiamo pagare un altro giorno, un po' scortese ma pazienza, lui è più gentile.
Siamo rimasti a oziare un altro giorno. Oggi il mare è agitato e non possiamo nemmeno fare il bagno.
Venerdì 20 maggio 2022 (Lido di Fermo)
Bagnetto veloce, doccia e partenza prima che la signora del campeggio vada in agitazione, alle 10 passa già a mandare via chi deve partire ma noi siamo già in marcia per quell’ora.
L’idea sarebbe di fare il rientro in tre tappe.
Ci fermiamo qui, le docce sono fuori uso, non si sa se per tutta la stagione o per un periodo. Il mare è di là da una stradina e sul confine dell’area passa la ferrovia, vedi foto accanto. Noi siamo vicini al recinto e si può immaginare il casino specialmente quando passano i treni merci.
Le piazzole sono belle e grandi e c’è l’elettricità e la possibilità del servizio al camper.
Sabato 21 maggio 2022
Al mattino presto, appena aprono l'area, scappiamo da qui. Proprio non ci piace. Mancano solo 540 km per arrivare a casa, forse li facciamo in una sola giornata, basta fare le solite soste per i cani.
Traffico scorrevole lungo tutta l’autostrada, un po’ più intenso nella tangenziale di Milano ma sopportabile. Alle 18,30 siamo a casa.
La Puglia ci è piaciuta molto e sicuramente ritorneremo anche se guidano molto male, sorpassano con la linea continua e pure con la doppia linea, nelle città parcheggiano in mezzo alla strada e bloccano il traffico fregandosene non rispettano il senso unico e, piazzano i cartelli stradali dove non si possono vedere. Ma anche questo fa parte del folclore.