sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 13 febbraio 2022

Toscana febbraio 2022

In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli

Km percorsi:  circa 1'470
Spesa totale: fr. 1'000.- circa

Sabato, 5 febbraio 2022, ore 15.15 partenza.


immagini scattate dal finestrino lato passeggero, nebbia e autostrada senza traffico

In autostrada non c'è quasi nessuno. Troviamo diversi banchi di nebbia ma viaggiamo comunque bene. 
Sulla Cisa sembra un deserto. Si vede che c'è una pandemia in corso e in Italia sono più rispettosi e stanno quasi tutti a casa. Ci fermiamo per la notte in un'area autostradale in zona Carrara. Anche qui c'è pochissima gente e dormiamo tranquilli senza i soliti schiamazzi ai quali siamo abituati in Italia. 

 
Domenica, 6 febbraio 2022

Alle 9.15 siamo in viaggio e in tre ore arriviamo a Sasso Pisano. Con Lilli bisogna fare diverse soste e le ore di viaggio sono sempre tante. Incontriamo pochissime auto, ci fa uno strano effetto, non siamo abituati a così poco traffico.
Siamo soli nell'area camper. Durante il giorno ci sono diverse persone che passeggiano ma la sera tutto è tranquillo. 
 
Lunedì, 7 febbraio 2022
Ci spostiamo con l'intenzione di proseguire il nostro viaggio ma a mezzogiorno abbiamo fame e notiamo la pubblicità di un ristorante. Deviamo verso Prata e il ristorante aperto lo troviamo davvero. Il cibo è molto buono e la spesa è contenuta tanto che decidiamo di tornare qui la sera. Ristorante pizzeria il Pianello.


Ci dicono che a volte i camper si fermano nel posteggio per la notte e quindi lo facciamo anche noi. 
Il paesino medievale è molto carino ma le mura del castello sono state utilizzate per costruire case. Si vedono solo pochi resti. Dall'alto si scorge il mare e le isole di fronte.
 

Martedì, 8 febbraio 2022

Al mattino acquistiamo pane e vino nella panetteria e nel negozietto del paese e, dopo la colazione con caffé, latte e pasticcini freschi, ci mettiamo di nuovo in viaggio. 

Arriviamo a Saturnia e ci sistemiamo nell'area camper molto attrezzata, sembra un campeggio. 

Purtroppo per noi ci sono moltissimi gatti e i nostri due cani non li amano e fanno un casino tremendo. Ci dispiace molto perchè speravamo di poter adottare nuovamente gatti, ci mancano moltisimo. 



Area camper di Saturnia, si trova a circa 20 minuti a piedi dalle cascate, le piazzole sono molto piccole e quasi tutte dotate di corrente elettrica.

Nell'area ci sono i bagni e i lavelli per le stoviglie e c'è la possibilità di scaricare e rifornire il camper. 





Mercoledì, 9 febbraio 2022

L'area camper, malgrado la stagione fredda e la pandemia, è piuttosto affollata anche se è molto grande. Credo che in situazioni migliori sarà difficile trovare un posto libero. 

La notte è stata tranquilla come tutte le altre durante questa vacanza.

Le cascate del mulino di Saturnia sono davvero molto carine, piccole ma carinissime. Le immaginavo più alte e larghe, almeno tre volte tanto, mi ero fatta un'idea parecchio sbagliata. 


Tommy fa il bagno, noi preferiamo rimandare a un'altra occasione. 

Partiamo in direzione lago di Bolsena. Lungo la strada finiamo per caso nel borgo di Pitigliano, non lo conoscevamo ma siamo felici di essere capitati qui. È un borgo molto bello che vale la pena visitare.


Arriviamo all'area camper di Bolsena che nell'app è segnata aperta ma invece è chiusa. Ne troviamo altre che dovrebbero essere aperte ma sono tutte chiuse. È tardi e noi siamo stanchi perciò ci sistemiamo nel parcheggio e paghiamo i 10 euro per rimanere li posteggiati durante la notte.


Giovedì, 10 febbraio 2022

Il lago è molto bello e limpido e il borgo lo è altrettanto. Purtroppo non c'è un'area per fermarci quindi ci tocca ripartire. 


L'applicazione ci segnala un'area camper aperta a Marina di Castagneto Carducci e partiamo con la speranza che la segnalazione sia corretta. Lungo la strada troviamo un'area di sosta con il servizio per camper e ne approfittiamo, meglio essere previdenti. 

Arriviamo all'area camper situata a un centinaio di metri dalla spiaggia per cani. C'è la possibilità di fare il pieno dell'acqua ma lo scarico per le cassette wc è bloccato, per fortuna non ne abbiamo bisogno e abbiamo sempre la cassetta di scorta. Non c'è nessun servizio ma il posto è bello e rimaniamo li. 



Nel fiume accanto all'area ci sono parecchi animaletti, nutrie, folaghe, anatre, aironi, pettirossi e tantissimi altri e mi piace osservare tutta questa vita.

Venerdì, 11 febbraio 2022

Oggi vacanza, io disegno, Tommy e Anna passeggiano con Jack e Lilli, ci rilassiamo e assaporiamo la giornata di relax, tanto che decidiamo di rimanere ancora una notte.


Sabato, 12 febbraio 2022

Colazione e partenza. Mancano 410 km a casa quindi decidiamo di divedere il viaggio in due tappe e scegliamo un'area camper a Sestri Levante. Arriviamo e l'area è tutta piena, paghiamo 5 euro per il servizio camper e ne cerchiamo un'altra. Inutile dire che sono tutte piene oppure sono veri e propri parcheggi. 

La speranza è sempre l'ultima a morire quindi proseguiamo alla ricerca di un'area. Attraversiamo Genova e il nuovo ponte San Giorgio sul Polcevera, progettato dall'architetto Renzo Piano.


Alla fine ci fermiamo un'ora in un parcheggio per riposarci e far camminare i cani e poi ci rassegniamo a dirigerci a casa.