sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

lunedì 14 novembre 2022

Piemonte

In viaggio, Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli

Km percorsi:   circa 770.
Spesa totale:  fr. 700.- = Euro 700.- circa


Il nostro giro, immagini dall'applicazione mappe 

 

Domenica, 6 novembre 2022, ore 13,30 partenza
In autostrada troviamo pochi veicoli. Come sempre Lilli si agita molto e appena partiamo ci dobbiamo fermare subito all’area di servizio più vicina per farla calmare. Questa sosta la tranquillizza molto, ora possiamo viaggiare più rilassati. 
Procediamo fino a Ivrea. Quante volte siamo passati senza mai fermarci, questa è la vacanza per visitare tutti questi posti di passaggio. 
Ivrea è bella, è stata una piacevole sorpresa. 
A Ivrea c’è il castello Sabaudo che purtroppo è chiuso fino al 2025 quindi lo guardiamo solo da fuori
Ci fermiamo nell’area camper di Ivrea. C’è la possibilità di fare il servizio al camper ma noi siamo già a posto. Dormiamo solamente. Qui non chiedono un pagamento ma solo un offerta secondo discrezione e noi lasciamo qualcosa nella cassetta. 
Stadio della canoa, ha ospitato i campionati mondiali del 2008, lunghezza m 230 con 60 porte
Castello Sabaudo
Il ponte vecchio dell'epoca romana
Fontana dedicata all'ing. Camillo Olivetti, fondatore dell'omonima ditta

Lunedì, 7 novembre 2022
Questa mattina ce la prendiamo comoda, non c’è un rumore e ci svegliamo tardi. Ci incantiamo a guardare gli allenamenti di canoa tra le correnti impetuose e si fa subito mezzogiorno. 
Partiamo in direzione Alessandria per vedere la Cittadella. Non prendiamo l’autostrada per guardare il paesaggio.
Arriviamo verso le 15. È davvero a forma di stella.
Visita veloce e poi ripartiamo in direzione Acqui Terme. 
Ci fermiamo nell’area camper, si pagano 10 euro tutto compreso. 
Venendo qui abbiamo già adocchiato le fontane che desideriamo vedere. Domani faremo una bella passeggiata. 

Martedì, 8 novembre 2022
Questa mattina giro per la città. Vediamo la bella fontana delle Ninfee e ci ‘perdiamo’ al mercato così mi dimentico di cercare la fontana Romana e la Bollente. 
Area camper Acqui Terme
Acquedotto romano 
La bella fontana delle Ninfee


Stanchi ripartiamo in direzione Asti. La campagna è bellissima con dolci colli ricoperti da estensioni di vigneti.
Ci fermiamo in piazza del Palio, un piazzale enorme che fa da parcheggio e area camper gratuita e in alcuni giorni ci fanno il mercato. In fondo al parcheggio si sale una scalinata e inizia il centro storico.
Alle 17,30 ci dirigiamo verso Alba e ci fermiamo nell’area camper di San Giuliano, vicino a Neive. Sono indicati elettricità docce e wc ma in realtà non c’è nulla, solo la possibilità di rifornire il camper per chi ne ha bisogno. Stanno lavorando per aggiornare il posto quindi non si paga. 

Mercoledì, 9 novembre 2022
Questa mattina andiamo ad Alba. Il paesaggio è sempre stupendo. Attraversiamo distese e colline interamente coperte di vigneti. Alba è una bella città. 
Proseguiamo in direzione La Morra. È un bel paese in cima a una collina ricoperta da vigne e noccioli, un luogo molto rilassante, adatto per dar sfogo alla creatività artistica. Se dovessi trasferirmi in Piemonte sceglierei questo paese.
La Morra
La Morra

Ci spostiamo a Fossano per vedere la caserma dove Tommy ha fatto il primo mese di servizio militare ma prima ci fermiamo a pranzare in una trattoria con un parcheggio pieno di camion. È proprio vero, dove si fermano i camionisti si sta benone.
Vediamo la caserma Gen. G. Perotti, molto più grande di quanto ricordavo.
Da qui ci spostiamo a Pinerolo per vedere la caserma del Nizza Cavalleria, dove Tommy ha prestato servizio militare. Arriviamo che è già buio e ci sistemiamo nell’area camper di Pinerolo e ci annunciamo subito alla polizia locale come indicato. 
L’area è tra gli alberi molto grande, ogni posto ha la corrente elettrica e l’attacco per l’acqua, oltre al solito spazio apposito per rifornire il camper. Non ci chiedono alcun pagamento.
Area camper Pinerolo

Giovedì, 10 novembre 2022
Al mattino scopriamo che attorno all’area camper c’è un grande parco con gli spazi per sgambettamento per cani, tutto ben tenuto. Passeggiamo e dopo pranzo partiamo per vedere la caserma dove Tommy ha fatto il militare. Ora è stata trasformata nella sede dei carabinieri. 
Palazzina di caccia
Palazzina di caccia
Ci spostiamo a Stupiningi per visitare la palazzina di caccia dei reali. Arriviamo che sta per chiudere, la visita sarà per un'altra volta, io immaginavo una casetta invece dall’esterno è immensa. Mi chiedo come mai i reali avevano bisogno di tutto questo spazio e lusso e la gente moriva di fame e non aveva una casa dove vivere. Questi erano mantenuti dal popolo! Al mondo non c'è giustizia! Mi sento felice che la monarchia sia stata spazzata via, e penso che nel mondo ci sono ancora troppi potenti con esagerate ricchezze che dovrebbero vergognarsi davanti a chi non ha una casa, un letto e nemmeno un pasto decente. 
Andiamo a Venaria alla ricerca della caserma dove il Tommy ha fatto un corso di guida di due mesi prima di trasferirsi a Pinerolo per il servizio militare. Non esiste più nulla, ci dicono che è stata rasa al suolo per sistemare la reggia di Venaria. 
Ci sistemiamo nell’area camper Relax & Go a Venaria. Paghiamo 28 euro, un’esagerazione visto che le docce e l’acqua calda non sono disponibili ed è più di quanto riportato sulle guide. 
Ma è l’unica area nella zona quindi né approfittano e noi dobbiamo accettare anche perché ormai è buio. 

Venerdì, 11 novembre 2022
Noi che ammiriamo i giardini reali.
Visitiamo i giardini della reggia di Venaria, siamo contenti che si può entrare con i cani al guinzaglio. Non è la stagione adatta per visitarli ma la mia immaginazione li vede pieni di fiori e arbusti colorati. Sono molto estesi e comunque belli, anche se al momento spogli. Vediamo gli orti, i frutteti, tutti molto curati e nella piena stagione chissà che bei raccolti. 
Anche qui mi chiedo come mai la famiglia reale aveva bisogno di tutto questo spazio immenso, senza contare la grandezza della reggia con più di 50 camere, le scuderie e tutto il resto. E il popolo aveva fame! 
Con mia grande gioia , durante la visita, scopro che il conte, non ricordo il nome, usciva tutte le mattine in tenuta di caccia e andava in anonimato ad aiutare i poveri. Questo signore ha tutta la mia stima. 
Alla fine della visita abbiamo percorso quasi 6 km e siamo tutti stanchi, cani compresi, beh loro, con Tommy, ne avevano già fatti un bel po' questa mattina e per la loro età è notevole.
La fontana di Ercole
giardini di Venaria







Ci avviamo verso la strada del ritorno con l’intenzione di fermarci ad Ivrea. Questa volta ci fermiamo nell’area camper di Chiaverano, Prafagiolo, sul lago Sirio, a pochi passi da Ivrea. 
Ci sistemiamo per la notte. Qui è tutto automatizzato, funziona solo con le carte di credito. 

Sabato, 12 novembre 2022
Siamo soli nell’area interamente recintata e al mattino lasciamo correre i cani. Qui si sta bene, è bello, non si sentono rumori. Tutt’intorno all’area c’è il bosco. Passiamo una giornata rilassante e decidiamo di rimanere qui fino a domenica. Costo euro 12 a notte, elettricità inclusa.
Torneremo per visitare i dintorni, vogliamo vedere le 'terre ballerine' e le altre bellezze della zona.
Area Camper molto rilassante di Prafagiolo 

Domenica, 13 novembre 2022
Con calma ci sistemiamo e ci dirigiamo verso casa. Non c'è traffico e alle 17.15 siamo a casa.

domenica 25 settembre 2022

Isola d'Elba

  In viaggio: Tommy e Doris, con Jack e Lilli


Km percorsi:   circa 1200.
Spesa totale:  fr. 1'240.- = Euro 1'200.- circa

 

Sabato, 17.09.2022, ore 15,15 partenza

Riotorto
Viaggio senza intoppi con le solite fermate e alle 21.30 siamo a Riotorto. Forse qualcosa di questo bel paese ci attira perché finiamo sempre qui in quest'area gratuita che non offre nessun servizio, situata all'inizio del paese di fronte alla Coop e vicino al cimitero e a un bell'oliveto.

Per arrivarci dall’uscita dell’autostrada si deve percorrere un lungo tratto della via Aurelia, una strada a due corsie per direzione tutta a buchi e saltelli. 

 

Domenica, 18.09.2022

Ci siamo rilassati per bene, abbiamo passeggiato nell’uliveto e poi nel pomeriggio ci siamo spostati a Piombino, nell'attesa di imbarcarci, manca molto tempo quindi io mi dedico al mio hobby e Tommy va a controllare le operazioni di sbarco e imbarco delle altre compagnie. Si mette praticamente in mezzo, ci manca poco che si mette a fare le segnalazioni e io rido e mi diverto perché mi sembra quegli ometti in pensione che vanno a controllare i cantieri. 

traghetto Corsica Ferries
Il nostro traghetto dell'andata

Viaggiamo con la Corsica Ferries, la traversata è piacevole e veloce, il mare è piatto. In 45 minuti imbarco, navigazione e sbarco. Finalmente siamo a Portoferraio e la visitiamo, bello il centro storico con i viottoli e gli archi tra le case.In seguito il navigatore, come al solito, ci manda su strade impossibili, ci fa transitare da strade chiuse al traffico, sensi unici ecc. per rimandarci sempre al punto di partenza, alla fine lo spengo e decido io la strada così tutto va bene e in un attimo siamo fuori dalla città sulla giusta direzione. 

Andiamo fino a Cavo fermandoci lungo la strada per vedere il panorama e acquistare cibi locali tutti molto buoni. 

Tutte le aree camper e i campeggi sono pieni ma troviamo un'area camper a Cavo dove ci sono diversi posti.


Lunedì, 19.09.2022

Abbiamo dormito in nell’area camper di Cavo. Luogo molto tranquillo ma un po’ sperduto nel boschetto dietro il rimessaggio barche. Non ci piace molto il posto e nemmeno il mare qui. Costo Euro 30.- a notte, elettricità e servizio al camper inclusi. Avevamo bisogno di una bella dormita. Ora siamo pronti per una nuova giornata.

Area camper CavoArea Camper Cavo

miniera di ferro
Spiaggia neraCi fermiamo a Rio Marittima. Qui c’erano le miniere di ferro, che si possono ancora visitare, la terra è rossa, ferruginosa e le spiagge sono nere e brillano per la presenza del ferro.

Foto sopra a sinistra si intravvede una parte di spiaggia nera, a destra parte dei resti delle miniere di ferro.


Mangiamo e andiamo alla ricetca di un posto per la notte. Aree e campeggi sono tutti pieni e fatichiamo a trovare un posto. Ci sistemiamo nel campeggio Lacuna.

 

Martedì, 20.09.2022

In campeggio ci sono solo tedeschi. Tanti camper e qualche tenda, pochissime roulotte. È molto bello questo campeggio.

Stiamo qui fino a domani.

 

Mercoledì, 21.09.2022

Alle dieci partiamo per visitare la parte di isola verso ovest, troviamo delle belle spiagge e ci fermiamo alla spiaggia di Cavoli a Marina di Campo a fare il bagno. 

Marina di CampoMarina di Campo

Oggi è il nostro quarantatreesimo anniversario di matrimonio, andiamo a pranzo in un bel ristorante sul mare. Un po’ caro ma molto buono. Ce lo meritiamo un bel pranzetto, andiamo sempre a cena fuori ma oggi ci voleva anche un buon pranzo. 

L’isola è piccola, circa 200 km quadrati, la si gira in fretta. Non ci fermiamo a vedere le case di Napoleone a Portoferraio, in questa vacanza vogliamo solo spiagge, mare e buon cibo.

Verso sera cerchiamo un posto per la notte, decidiamo di tornare al campeggio che abbiamo lasciato questa mattina e di fermarci fino a sabato.

 

Giovedì, 22.09.2022


Camping LaconaCamping Lacona
il campeggio, di giorno e di notte, sotto entrata piscina
Camping Lacona
Ora qualche giorno di relax fermi in questo campeggio con tutte le comodità, piscina con idromassaggio compresi. 

Spiaggia MardigoreLa spiaggia di Margidore con il mare color smeraldo ancora molto caldo per la stagione è a circa 50 m dal campeggio. Nell'altra direzione si può raggiungere a piedi la spiaggia di Lacona, con sabbia bianca, molto bella e lunga, resta leggermente più distante. 

Qui paghiamo Euro 28.- a notte. 

Noi mangiamo nel ristorante del campeggio ma accanto c'è subito un altro ristorante. C'è una buona scelta. Torneremo sicuramente al Camping Lacona. 



Venerdì, 23.09.2022 

Oggi c'è il rally dell'Elba e tutte le strade sono bloccate ma noi non abbiamo bisogno di muoverci dal campeggio e dalle sue spiagge. Passano a pochi metri dal campeggio e Tommy va a vedere poi a metà pomeriggio andiamo in spiaggia a goderci l'ultimo bagno.

La sera paghiamo il campeggio e prepariamo già tutto pronti per partire.


Sabato, 24.09.2022

Traghetto Moby Lines
il nostro traghetto del ritorno
Ci alziamo e partiamo, abbiamo il traghetto da prendere. Arriviamo al porto con largo anticipo come richiesto. Alle 10.40 il personale della Moby Lines ci fa salire e noi siamo felici, speriamo di partire prima invece rimaniamo sul traghetto ad aspettare la partenza alle 11.40. Jack ha qualche difficoltà con le scale ripide ma, con calma, riusciamo a farlo salire. Troviamo un posto senza cani e ci fermiamo. Man mano che procediamo il mare si fa sempre più agitato. Alle 12.45 entriamo in porto, per fortuna perché ora inizia a farsi sentire, alcune persone accanto a me sento che dicono di avere la nausea e anch'io inizio ad avere qualche problema ma mi concentro e tutto passa. Chiedo all'equipaggio di poter scendere con l'ascensore per problemi di deambulazione, non ho aggiunto del cane. Hanno pensato che ero io ad avere problemi e ci hanno fatti salire tutti sull'ascensore. Per fortuna perché Jack non ce l'avrebbe fatta a scendere e 28 kg in braccio alla nostra età si sentono. Alle 13.00 riusciamo finalmente a scendere dal traghetto, iniziava a essere un incubo. 

A Piombino piove e l'acqua si fa sempre più battente fino alla Cisa. Peccato perché avevamo in programma di fare alcune soste, volevamo vedere Populonia e Baratti e più avanti visitare Pontremoli e fermarci per la notte. Sotto l'acqua non ci piace e procediamo in direzione di casa. Alle 20.45 siamo arrivati.




 

 

 

martedì 2 agosto 2022

San Gottardo, sempre in fuga dal caldo

In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli


Km percorsi:  200 circa 
Spesa totale:  fr. circa

Domenica 31, luglio 2022, ore 12.00 partenza
Qui fa troppo caldo e quindi partenza senza troppi preparativi. Destinazione passo del San Gottardo. Fatichiamo a trovare posto, domani è la festa nazionale svizzera e ci sarà animazione, tanti amano venire qui a festeggiare. Ci sistemiamo comunque in un bel posto tranquillo e lontano dal casino che c'è davanti all'ospizio. 

Lunedì, 1 agosto 2022, festa nazionale svizzera
Oggi ci sarà la funzione religiosa all'aperto celebrata dal vescovo, verso le 10.00 arrivano un sacco di auto e devono parcheggiare lungo la tremola e in ogni buco possibile. 
Dopo la messa per fortuna tanti se ne vanno, non ci si poteva girare. Su ci sono i suonatori di corni delle alpi e forse altre attrazioni ma con Jack e Lilli diventa difficile visto che tutti hanno cani al seguito inoltre quelli che fanno le grigliate all'aperto mi fanno impazzire Jack con il profumino che emanano. 
Questa volta mangiamo e rimaniamo li fino alle 17.00 circa ma a casa troviamo comunque un caldo insopportabile.

lunedì 25 luglio 2022

San Gottardo, altra fuga dal caldo torrido

In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli


Km percorsi:  200 circa 
Spesa totale:  fr. circa

Venerdì, 22 luglio 2022, ore 18.45 partenza
Anzi, fuga da questo posto assurdo. Non piove da 4 mesi o più, fa caldo, c'è un'afa terribile. 
Alle 20.30 siamo di nuovo al fresco in cima al Gottardo.
Anche questa volta passeggiamo e ci godiamo il bel fresco. Mangiamo d'asporto anche se è piuttosto caro ci sembra giusto sostenere i piccoli imprenditori e non solo usare i posteggi.

Sabato, 23 luglio 2022
Qui si fa sempre più affollato, Tommy vede un bel posticino poco più in giù e ci spostiamo.
Saliamo di poco per prendere da mangiare e passeggiamo, questo è tutto quello che abbiamo da fare. Il museo del Gottardo l'abbiamo già visto due volte, è interessante ma due volte bastano. 

Domenica, 24 luglio 2022
Oggi arriva la corsa in bicicletta. Ci chiedono se intendiamo spostarci con il camper perché durante la corsa non è consentito, noi stiamo troppo bene qui al fresco e non ci muoviamo. 
Purtroppo Tommy non riesce a vedere la gara automobilistica e ci fa tornare giù al caldo torrido già alle 13.30. Non poteva vederla in differita e ci godevamo tutta la giornata di fresco? Vabbè gli uomini sono così. 

martedì 19 luglio 2022

San Gottardo, fuga dalla canicola

In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli


Km percorsi:  200 circa 
Spesa totale:  fr.  circa

Sabato, 16 luglio 2022, ore 18.30 partenza
Non se ne può più di questo caldo torrido sempre intorno ai 37 gradi di giorno e i 25 di notte, quindi scappiamo sul San Gottardo. 
Verso le 20.30 siamo in cima al passo e sistemati in un parcheggio, che bello, qui ci sono 12 gradi. Il pass è a 2091 m/slm, si sta una meraviglia di giorno con una temperatura intorno ai 20 gradi e di notte un po' più fresco. 

Domenica, 17 luglio 2022
Chi si muove da questo bel fresco? Oggi c'è l'arrivo della passeggiata delle auto e moto antiche e c'è un gruppo che suona, i Bluedust di Milano, sono bravi e anche loro avranno apprezzato l'aria fresca. Ci sentiamo in paradiso. Mangiamo d'asporto e passeggiamo. 

Lunedì, 18 luglio 2022
Cambiamo panorama e ci spostiamo a Cioss Prato, in val Bedretto. Si sta bene anche qui, siamo scesi a circa 1'500 m di altitudine. Anche qui no possiamo far altro che passeggiare. La sera il pastore porta le sue mucche a circa 4 m da noi, che bello il suono dei campanacci. 

Martedì, 19 luglio 2022
Abbiamo dormito cullati dai campanacci. 
Anna inizia il lavoro a mezzogiorno quindi alle 8.30 siamo già in viaggio. Peccato lasciare questo posto così rilassante. Poco prima delle 10.00 siamo già a casa e prima io e poi Anna al lavoro.

venerdì 17 giugno 2022

Lago Maggiore

 In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli


Km percorsi:  200 circa 
Spesa totale:  fr. 100.- circa

Giovedì 16 giugno 2022, ore 15.15 partenza
Il viaggio è molto corto, un centinaio di km circa. Questa volta abbiamo prenotato, cosa molto strana per noi che andiamo sempre a caso. 
Raggiungiamo velocemente l'area di sosta camper, Agricampeggio Sass Cavalasc a Ranco. La tariffa sono Euro 15.- per 24 ore tutto incluso. Oltre ai servizi per il camper sono incluse nel prezzo le docce calde, le toilette, e i lavelli per le stoviglie. 
Le piazzole sono belle con fondo ghiaioso. Ci sistemiamo in un attimo e poi andiamo a passeggio lungo il lago. 
La sera scopriamo che non ci sono ristoranti in zona, per fortuna fuori dall'ufficio c'è un cartello con l'indirizzo di una pizzeria che fa d'asporto, la prendiamo e siamo soddisfatti, è buona.

Agricampeggio Sass CavalàscAgricampeggio Sass Cavalàsc

Agricampeggio Sass Cavalàsc

Venerdì 17 giugno 2022
Il mattino andiamo tutti a fare una passeggiata lungo le rive del lago. Ero venuta qui per vedere il    famoso Sass Cavalasc, e finalmente lo vedo, un enorme masso erratico portato qui dai ghiacciai tra i 60'000 e i 20'000 anni fa. È censito come geotopo-monumento naturale nella Regione Lombardia, ecco   il link per saperne di più: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/scopri-la-lombardia/ambiente/monumenti-naturali/sasso-cavallaccio
In effetti questo masso è in una posizione molto strana ma non cade perché la parte che sporge è una piccola parte, sotto terra pare che la roccia sia molto grossa. 
Mangiamo in camper, non c'è altra alternativa, facciamo spesa di fiori nella serra accanto all'area sempre di loro proprietà, e ripartiamo per casa. Purtroppo Anna lavora e non possiamo fermarci fino a domenica. Alle 17.30 siamo già a casa. 

Ranco

Verbano - RancoVerbano - Ranco

Sass Cavalasc


lunedì 23 maggio 2022

Fino alla punta estrema della Puglia

In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli

Km percorsi:  3'000 circa 
Spesa totale: fr. 2'800.- circa

Domenica 8 maggio 2022
ore 13.30 partenza.
In autostrada troviamo pochissimo traffico, forse tutti stanno festeggiando la festa della mamma con un pranzo. 
Lilli, come al solito, dopo un’ora ci costringe a fermarci. Questa volta ha difficoltà a ingranare e seguono tante altre piccole soste. Riusciamo comunque a percorrere poco più di 500 km.
Alle 21.30 ci fermiamo nell’area di sosta di Macerata dove ceniamo e dormiamo.

Lunedì 9 maggio 2022, (Lesina)
ore 10.20 si riparte. Anche oggi Lilli ha difficoltà e già dopo un’ora dobbiamo fare la prima sosta.
Arriviamo finalmente in Puglia e ci fermiamo in una sosta camper praticamente in spiaggia, non c’è nulla quindi torniamo indietro nell’area camper di Lesina che abbiamo superato da poco. 
Area camper Oasi Lesina
Sono solo le 17.00 ma ne ho piene le scatole di viaggiare scomoda qui dietro e sono felice di aver trovato l’area camper Oasi di Lesina aperta. È molto vicina al centro abitato.
I posti sono molto stretti ma per una notte va bene, inoltre il prezzo è buono, 15 euro tutto incluso, doccia calda, elettricità ecc. manca solo il Wi-Fi ma l'area è pulita quindi siamo contenti. 
I proprietari sono cordiali e gentilissimi e scopriamo che cucinano per gli ospiti a base di pesce, e lo servono in camper, tutto molto buono e noi ceniamo e prenotiamo il pranzo per il giorno seguente. 

Martedì 10 maggio 2022. (Mattinata)
Pranziamo comodamente serviti in camper e poco dopo ci rimettiamo in viaggio. 
La cortesia dei proprietari fa venire voglia di stare qui ma noi abbiamo ancora molto da vedere.
Proseguiamo lungo la costa per ammirare il paesaggio. Il mare è bello e la terra stupenda, tutto ha splendidi colori, i papaveri sono più rossi, le ginestre più gialle, ogni fiore ha colori più vivi e perfino le gazze sono più blu. 
Tante aree camper sono ancora chiuse quindi ci fermiamo nella prima che troviamo aperta subito dopo Mattinata. Parcheggio e area sosta camper Mare Azzurro.
Qui paghiamo 20 euro tutto incluso. Anche qui ci sono i bagni con docce calde e l’attacco per la corrente elettrica in tutte le piazzole. 
Area camper Mare Azzurro con spiaggetta
Il proprietario, anche lui molto gentile, ci dice che in estate c’è il servizio che porta nell’area pane fresco, mozzarelle e vari formaggi della zona, marmellate e altro ma ora siamo fuori stagione. 
Il posto è bellissimo, siamo sistemati tra gli olivi, sopra una scogliera e sotto c’è il mare. Per raggiungerlo si scende da una ripida discesa corta e facilmente percorribile a piedi. Qui paghiamo 20 euro a notte. 

Mercoledì 11 maggio 2022. (Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo, Margherita di Savoia)
Pace e tranquillità tutta la notte. Questo è il luogo perfetto per rigenerarsi. Peccato che vogliamo vedere altro di questo bel paese e ripartiamo con l'idea di tornare qui. 
Andiamo sul Monte Sant’Angelo per visitare il castello e la grotta di San Michele arcangelo. 
Castello Monte Sant'Angelo
Ingresso castello
Dobbiamo aspettare le 14.30 che riaprono e ne approfittiamo per mangiare.
Intanto ammiriamo la vista sul golfo di Manfredonia che è bellissima. 
Golfo di Manfredonia
Monte Sant'Angelo, è in un paese molto carino e ospitale, la grotta sotterranea è suggestiva e trasmette un senso di pace e serenità. Dopo aver fatto la prima foto nella grotta mi sono accorta che era vietato ma ormai una l'avevo fatta. 

Qui di seguito: l'ingresso al Santuario, la scalinata che porta giù e la grotta del Santuario di San Michele Arcangelo.  
Ingresso Santuario San Michele Arcangelo

Discesa Santuario San Michele ArcangeloDiscesa Santuario San Michele Arcangelo

Santuario San Michele Arcangelo

San Giovanni Rotondo, me l’ero immaginata molto più piccola. Comunque anche questa visita è stata interessante oltre che spirituale. Il Santo riposa in una chiesa moderna, molto grande su due piani, uno per le funzioni e l’altro per vedere e pregare Padre Pio morto nel 1968 e ora riposa in una bara di cristallo dal 2010. Sembra davvero addormentato di un sonno pacifico, pronto a risvegliarsi e non ho osato fotografarlo per non disturbarlo. Più tardi ho scoperto che in realtà gli hanno messo una maschera di silicone uguale al suo volto perché la parte superiore era molto deteriorata, sembrava vero, forse troppo bello ma vero, comunque trasmette serenità. La chiesa progettata dall'architetto Renzo Piano, inaugurata e consacrata nel 2004, è tutta guarnita di mosaici dorati e molto colorati composti da un frate, forse Padre Pio, nella sua semplicità, non avrebbe gradito tutto questo ma capisco chi l’ha costruita cercando di rendere omaggio al Sant’Uomo.

Qui di seguito: la chiesa superiore, non si vede tutta ma è molto grande, e alcuni dei mosaici lungo la discesa per andare a rendere omaggio a Padre Pio.
Chiesa di San Pio parte superiore

Chiesa di San Pio mosaici

Chiesa di San Pio mosaici

Passiamo da Margherita di Savoia, città del sale. Volevamo visitare da tempo questa città e ora siamo soddisfatti.
Margherita di Savoia

Proseguiamo cercando un’area camper ma sono tutte chiuse. Ormai disperati entriamo nell’ultimo tratto di autostrada e dormiamo nell’area di servizio.

Giovedì 12 maggio 2022 (Otranto)
Oggi dovremmo arrivare all’estremo sud della Puglia. Dopo alcune soste per varie visite e per far passeggiare i cani siamo arrivati a Otranto e qui ci fermiamo. 
La città vecchia è molto bella. C’è il castello Aragonese, e diverse altre attrazioni da vedere.
Ecco alcune immagini di Otranto:
Castello Aragonese di OtrantoCastello Aragonese di Otranto

OtrantoOtranto castello Aragonese

Otranto

Otranto

OtrantoOtranto

Otranto

Otranto area camper Oasi
Area Camper Oasi

Siamo nell’area camper Oasi molto vicina al centro. Anche qui il proprietario è una persona stupenda che si fa in quattro per soddisfare tutte le esigenze degli ospiti. L’area è curata e dispone di tutti i servizi più docce calde e fredde e colonnine per l’elettricità in ogni piazzola.
Non abbiamo ancora trovato un area con Wi-Fi, forse al sud non si usa. Costo 20 euro a notte.

Venerdì 13 maggio 2022 (Otranto)
Anche qui abbiamo passato una bella nottata. Siamo sistemati in una piazzola tra gli alberi con  l’erba. In alternativa c’erano posti disponibili con fondo ghiaioso sotto il sole ma con vista sulla città vecchia. Noi abbiamo pensato che per i nostri cani qui era meglio. 

Sabato 14 maggio 2022 (Santa Maria di Leuca, Gallipoli, San Pietro in Bevagna)
Qui è talmente bello che ci fermiamo un altro giorno. Otranto è molto bella e la città vecchia è raggiungibile in un attimo a piedi. Sicuramente qui ritorneremo.
Prima di mezzogiorno ci avviamo in direzione Santa Maria di Leuca percorrendo la litoranea. La raggiungiamo e dopo poco ripartiamo perché è ancora tutto chiuso. Il mare è stupendo, trasparente e azzurro.
Ci dirigiamo verso Gallipoli ma non ci segnalano aree camper aperte perciò ci spostiamo in su fino alla prima area che è a San Pietro in Bevagna. 
Area La Specchia
Il paese è piuttosto sporco e l’area, La Specchia, è deludente. Non c’è ombra, i bagni non sono ancora accessibili, e a terra c’è ovunque un tappeto per esterno a mio avviso, molto antigienico. Il proprietario ha paura che i cani sporchino e ce lo dice chiaramente. Paghiamo 15 euro tutto incluso.


Domenica 15 maggio 2022 (Alberobello)
Ce ne andiamo da qui appena possibile, aprono il cancello alla 9.00 ma noi siamo già pronti da un po'.
Manduria, la piazza

Siamo passati da Manduria e nella zona abbiamo visto un infinità di vigneti dai quali producono il famoso Primitivo che abbiamo assaggiato. 
Manduria è una bella città ma abbastanza caotica.


Siamo arrivati ad Alberobello che è davvero molto bello, siamo stanchi e cotti per il gran caldo ma abbiamo girato ogni singolo viottolo. Che meraviglia!
Per me è uno dei più bei posti d’Italia. È patrimonio dell'UNESCO, non potrebbe essere diversamente visto la sua bellezza e quanta cura gli dedicano gli abitanti.

Qui di seguito una marea di foto di una parte di Alberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

AlberobelloAlberobello

Area Matera

Ci dirigiamo verso Matera e ci fermiamo nell’area camper Matera. Ce ne sono altre più carine e ombreggiate ma questa è comoda sulla strada e noi siamo stanchi, per una notte tutto va bene.
I proprietari sono più che gentili e ci accolgono con una pagnotta di Matera, dicono che è un loro omaggio a tutti gli ospiti. Qui ci sono tutti i servizi e elettricità e docce calde comprese nel prezzo di 15 euro a notte. 


Lunedì 16 maggio 2022 (Matera, Parco della Murgia Timone, Mattinata)
Partiamo presto per visitare Matera. Giriamo un po’ in città e scopriamo che è piuttosto grande. Troviamo un posteggio e facciamo una passeggiata e ci dicono che per vedere il profilo della città bisogna andare al Parco Nazionale della Murgia Timone a poco più di una decina di km dal nostro posteggio. 
Fa caldo e c’è confusione, quindi siamo felici di uscire da qui e fare una passeggiata nel verde. Non che nel parco sia più fresco, anzi, non c’è un albero, ma almeno siamo lontani dal caos della città. 
Qualche foto di Matera, il castello e il parco della Murgia Timone:

Matera il castello

Matera parco della Murgia TimoneMatera parco della Murgia Timone

Matera parco della Murgia TimoneMatera parco della Murgia Timone

Matera parco della Murgia Timone
Matera vista dal parco

Qui è molto bello, ci sono tanti fiori selvatici e perdiamo un sacco di tempo a fotografarli tutti. Arriviamo dove si vede il profilo e dopo qualche foto torniamo in camper e ripartiamo.

Area Sosta Auliv Mattinata
Anna vuole andare a Vieste e questa è la nostra destinazione.
In zona Mattinata siamo molto stanchi e Lilli non ne può più.
Lungo la strada vedo un’area camper proprio sul mare. Ci fermiamo qui.
L’area è bella, ci sono i servizi e le docce calde a pagamento. Vicino ci sono tre ristoranti. Anche qui i proprietari sono persone molto gentili.
Area Sosta Auliv MattinataArea Sosta Auliv Mattinata
ingresso al mare e spiaggia libera dell'area
Area Sosta Auliv MattinataArea Sosta Auliv Mattinata
mare e tramonto visto dal ristorante vicino all'area
Area Sosta Auliv MattinataMattinata foto dal ristorante vicino

Martedì 17 maggio 2022 (Mattinata)
Ci piace qui, e decidiamo di fermarci un altro giorno. Abbiamo bisogno di un po’ di relax.

Mercoledì 18 maggio 2022 (Vieste)
Dobbiamo riprendere il viaggio di ritorno ma ci fermiamo dopo un’ora circa a Vieste dove troviamo diverse aree camper sul mare. 
Noi scegliamo l’area Ghironda perché ha anche il ristorante, ha i servizi, le colonnine per l’elettricità e la doccia calda inclusa. Costo euro 25 fino alle 11.00 del giorno seguente. Purtroppo appena sistemati scopriamo che bar e ristorante apriranno il 25 maggio e in zona non ce n'è uno aperto, solo bar e un mini market davvero molto mini. Peccato, sognavamo già una bella mangiata di pesce. 
Facciamo subito il bagno in mare, l’acqua è invitante. 

Alcune immagini dell'area camper Ghironda, di Vieste vista da lontano e di luoghi raggiungibili in barca

ViesteVieste

ViesteVieste

Vieste

ViesteVieste

Giovedì 19 maggio 2022 (Vieste)
Siamo indecisi, restiamo o partiamo? Alle 10 arriva la titolare del posto a dirci che ce ne dobbiamo andare oppure dobbiamo pagare un altro giorno, un po' scortese ma pazienza, lui è più gentile.
Siamo rimasti a oziare un altro giorno. Oggi il mare è agitato e non possiamo nemmeno fare il bagno.

Venerdì 20 maggio 2022 (Lido di Fermo)
Bagnetto veloce, doccia e partenza prima che la signora del campeggio vada in agitazione, alle 10 passa già a mandare via chi deve partire ma noi siamo già in marcia per quell’ora. 
L’idea sarebbe di fare il rientro in tre tappe.

Lido di Fermo
A Lido di Fermo è indicata un’area direttamente sul mare con docce calde e servizi.
Ci fermiamo qui, le docce sono fuori uso, non si sa se per tutta la stagione o per un periodo. Il mare è di là da una stradina e sul confine dell’area passa la ferrovia, vedi foto accanto. Noi siamo vicini al recinto e si può immaginare il casino specialmente quando passano i treni merci.
Le piazzole sono belle e grandi e c’è l’elettricità e la possibilità del servizio al camper.

Lido di Fermo

Sabato 21 maggio 2022
Al mattino presto, appena aprono l'area, scappiamo da qui. Proprio non ci piace. Mancano solo 540 km per arrivare a casa, forse li facciamo in una sola giornata, basta fare le solite soste per i cani.
Traffico scorrevole lungo tutta l’autostrada, un po’ più intenso nella tangenziale di Milano ma sopportabile. Alle 18,30 siamo a casa.
La Puglia ci è piaciuta molto e sicuramente ritorneremo anche se guidano molto male, sorpassano con la linea continua e pure con la doppia linea, nelle città parcheggiano in mezzo alla strada e bloccano il traffico fregandosene non rispettano il senso unico e, piazzano i cartelli stradali dove non si possono vedere. Ma anche questo fa parte del folclore.