sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 3 ottobre 2021

Toscana in settembre

In viaggio: Tommy, Doris, Anna e gli immancabili Jack e Lilli

Km percorsi: 1’770 circa
Spesa totale: fr. 1’627.- più caselli autostradali

Nota: è molto bello viaggiare in Italia perché solitamente la gente è cordiale e chiacchiera volentieri. Peccato che è anche molto rumorosa. Non è possibile che scendono dall'auto a qualunque ora di notte e fanno un baccano infernale, risate e urla a non finire, sbattono le porte dell'auto più volte.
Anche in Italia c'è troppa gente che guida con gli occhi sul telefonino. 

Sabato, 25 settembre 2021, ore 19.10, partenza.
Per partire abbiamo aspettato che le lunghe colonne in autostrada terminassero, infatti abbiamo viaggiato senza traffico fino in zona Parma. Dopo la deviazione per la Cisa ci siamo fermati a dormire in un’area autostradale. 

Domenica, 26 settembre 2021 
Abbiamo dormito maluccio per i continui schiamazzi della gente che si fermava durante la notte. In Italia la gente non ha rispetto e, a qualunque ora della notte, grida a più non posso, cosa che non capita nelle altre nazioni. 
Ci rimettiamo in viaggio, siamo fortunati, il grande traffico è nel senso opposto. 
Andiamo fino a Riotorto, che conosciamo bene e ci fermiamo a pranzare e a riposare un pochino nell’area camper gratuita, senza alcun servizio. 
Verso le 16.00 ci spostiamo a Sasso Pisano (Castelnuovo di Val Cecina). C’è una bella area camper gratuita, paghiamo solo 3 euro per la corrente elettrica, ma per arrivarci il navigatore ci manda in stradine impossibili. 

 
Adiacente all’area c’è un bio-lago con acqua calda solforosa e due grandi vasche con idromassaggi. Peccato che il centro è chiuso fino in primavera per guasto tecnico all’impianto di depurazione, ci torneremo senza dubbio. 
Il paese è molto bello, visto dall’area è arroccato su una parete verticale. Ecco due immagini del paese di giorno e di notte.

Sasso PisanoSasso Pisano

C’è una grande tranquillità, si sentono solo gli uccelli che cantano e la Lilli che non sa stare zitta. 
Qui si possono fare passeggiate molto belle, nel verde. Girando abbiamo scoperto un bellissimo vecchio lavatoio tutto restaurato e abbiamo letto il cartello che spiega la storia di San Rocco rifugiatosi in una grotta nella roccia che dallo sperone del colle arriva fin sotto la chiesa mentre curava le piaghe della peste nelle acque sulfuree della Troscia che era l'acqua che circondava i castello. 

Lavatoio Sasso Pisano

Grotta di San RoccoSasso Pisano


Lunedì, 27 settembre 2021 
Che posti tranquilli, è peccato partire ma la nostra vacanza non prevede di stare fermi in un luogo quindi andiamo alla scoperta della zona. Troviamo una zona con un impianto a energia geotermica. Che fortuna avere tanta energia nel sottosuolo e poterla sfruttare. Ci dirigiamo alle Saline di Volterra dove troviamo un ristorante aperto giusto per il pranzo e poi via verso la bella Volterra. Ormai tutti la conoscono o ne hanno almeno sentito parlare. Ecco alcune foto.
Volterra


Volterra
Verso sera troviamo una bella area camper a Monteriggioni, costo 16.00 euro, elettricità inclusa. 
Tommy va subito a visitare il castello, noi rimandiamo perché troppo stanche. 

Monteriggioni
Monteriggioni
Nell’area ci sono pure le docce e i lavabi a pagamento con funzionamento strano, a volte l’acqua dura parecchio mentre altre finisce subito e si resta insaponati senza acqua se non si ha un’altra monetina a disposizione. Sono molto pulite e sembrano i servizi dei campeggi. 

 
Area camper, foto nitida di pomeriggio, con nebbia mattutina, vista di fronte al tramonto e attimo di relax.
 

Martedì, 28 settembre 2021 
Anche in questa area siamo stati bene. Gli spazi per i camper sono molto grandi, il posto è tranquillo, si possono fare belle passeggiate con i cani e il centro non è lontano. 
Ci muoviamo per andare a visitare San Giminiano (qui non abbiamo fatto foto) e verso sera torniamo nell’area di Monteriggioni perché dobbiamo ancora visitare il castello medievale. 

Mercoledì, 29 settembre 2021 
Il mattino Anna ed io andiamo a visitare il castello. Ci sembra una mini, ma molto mini Carcassonne. All’interno ci sono bar ristoranti, negozi e una chiesa, insomma, è un piccolo villaggio medievale molto curato e pulito. Mi colpisce con quanta dedizione gli artigiani espongono i loro prodotti. Siamo soddisfatte della visita. Qui abbiamo tempo di fare molte foto quindi eccone alcune.

MonteriggioniMonteriggioni

Monteriggioni

MonteriggioniMonteriggioni

MonteriggioniMonteriggioni

MonteriggioniMonteriggioni

MonteriggioniMonteriggioni

Più tardi partiamo in direzione Asciano, altra bella città storica. Arriviamo giusto per mezzogiorno e cerchiamo un bel ristorante nel centro antico. Anche qui mangiamo ottima cucina casalinga. 

Asciano
Asciano
AscianoAsciano

Il pomeriggio andiamo a fare un giro tra le Crete Senesi e ammiriamo il paesaggio insolito ma molto bello. 

Crete 
Crete

La sera decidiamo di spostarci al mare per gli ultimi giorni di vacanza ma durante la strada siamo talmente stanchi che ci fermiamo a dormire in un’area autostradale. 

Giovedì, 30 settembre 2021 
Orbetello, il mulino
Partiamo subito appena svegli, l’area è bella ma tanto sporca. 
Vogliamo far vedere ad Anna il posto dove l’avevamo portata al mare da piccola. Per noi questo è stato un luogo importante perché eravamo partiti da casa con una bimba di due anni che sapeva dire solo Anna, mamma e ciao e siamo tornati dopo due settimane con una figlia che non stava zitta un attimo e parlava perfettamente senza fare un solo errore grammaticale e con una pronuncia praticamente perfetta. Ma noi sappiamo com’è Anna e come è sempre stata, guai a commettere errori di pronuncia, forse è una dei pochi bimbi che ha imparato a scrivere il suo nome prima di parlare.

Tra l'Argentario e Orbetello
Arriviamo a Orbetello, in 33 anni è tutto cambiato. Ci dirigiamo verso l’Argentario e il posto dove eravamo stati tanto bene non c’è più. Non importa, la zona ora l'ha vista anche Anna. 

Ci fermiamo a pranzare in un bel ristorante mangiamo bene ma scopriamo che è molto caro, ora sappiamo perché era vuoto… 
Cerchiamo un’area camper, ne troviamo tante ma in nessuna ci è consentito fermarci perché oggi è l’ultimo giorno. In un’area ci chiedono 10 euro solo per vuotare il gabinetto, inutile dire che non accettiamo. Un po’ scornati partiamo e torniamo a Sasso Pisano dove siamo stati bene e ci siamo rilassati. Li non chiudono per fine stagione.

Venerdì, 1 ottobre 2021 
Restiamo a Sasso Pisano fino al pomeriggio. Il posto è bello e rilassante e invita a restare. 
A metà pomeriggio programmiamo il rientro a casa. Facciamo sosta a Riotorto, ci fermiamo a fare spese e decidiamo di rimanere qui una notte, siamo già stati qui in passato e ci sembra un luogo rilassante. L’area camper gratuita e senza alcun servizio è quasi tutta piena.


Passeggiata tra gli olivi accanto all'area camper.

Sabato, 2 ottobre 2021 
Dopo un ultima passeggiata tra gli olivi ci dirigiamo a Bolgheri, luogo caro a Giosuè Carducci, ricordato nella poesia Davanti a San Guido. Eravamo già stati qui ma non si usava ancora fare foto. Ne approfittiamo visto che siamo nei paraggi. 

Obelisco dedicato a Giosuè Carducci, oratorio di San Guido e viale dei cipressi.

Ci avviamo verso casa e visto che Parma è più o meno sulla nostra strada, Tommy vuole fermarsi a comperare il parmigiano reggiano e altri buoni latticini in una grossa latteria. A me sembra di aver acquistato tante cose ma a cena ne mangiamo la metà. 
Non vogliamo rientrare subito a casa perciò passiamo prima per Brescello, il paese dove sono nate le storie di Don Camillo e l’onorevole Peppone. 

Brescello, la piazza dove tutto accadeva, Don camillo accanto alla sua chiesa e Peppone davanti al suo municipio, siamo sul set a distanza di anni.

Tutto ricorda i film di Don Camillo e l'onorevole Peppone
Alcune immagini del paese
... e ancora loro due ... uniti

A me viene l’idea di passare dal lago di Iseo per un’ultimo giorno di vacanza. Purtroppo non troviamo aree camper accessibili quindi ci mettiamo in autostrada e ci fermiamo nella prima area di servizio perché siamo stanchi morti e non ce la facciamo a percorrere i pochi chilometri che ci separano da casa. 

Domenica, 3 ottobre 2021 
Ci svegliamo e con calma percorriamo i circa 100 km che ci separano da casa, arriviamo prima di mezzogiorno

Ultima immagine dei bei colori della Toscana