km percorsi: 3'760
consumo: 11,9 litri x 100 km
media oraria: 61 km
ore funzionamento motore: 72
spesa totale: noi 2'320.-
Nota: in Francia dicono di aver inasprito le sanzioni per chi usa il cellulare al volante. Abbiamo visto una marea di conducenti che messaggiavano e conversavano mentre erano alla guida sbandando alla grande.
Sabato, 24.07.21, ore 20.50 partenza
Questa volta usciamo da Stabio perché la colonna in autostrada in direzione Como, che transita davanti a casa nostra non si ferma da qualche giorno. Percorriamo l'autostrada Gravellona Toce. Qui non troviamo assolutamente traffico. A Occimiano ci fermiamo in un'area di servizio dove passiamo una notte tranquilla. Una bella luna piena o quasi ci fa compagnia.
Domenica, 25.07.2021
Alle 5.30 Lilli ci sveglia e ci prepariamo per la partenza. Grazie, Lillina, viaggiare a quell'ora non c'è traffico ed è davvero bello. Entriamo in Francia e alle 9.35 la polizia francese armata di mitra, ci ferma per controllare il Covid-Pass.
Procediamo un po' in autostrada e poi la lasciamo per fermarci a mangiare lungo la strada. La sera siamo a Arles, l'area camper è metà invasa da zingari perciò andiamo a dormire sulla riva del fiume senza accorgersi che una ventina di metri più avanti c'è un grosso accampamento di zingari, ma questo lo scopriremo solo il mattino seguente. Con tutto il casino che fanno i nostri cani credo che un malintenzionato ci pensa due volte prima di entrare.
Qui ceniamo gustando il cibo del posto.
Non visitiamo la città perché l'abbiamo già fatto più volte in passato, anche se questa volta c'è una nuova costruzione che meriterebbe di essere vista. È una torre ricoperta da pannelli di alluminio. Lo faremo al prossimo giro, per ora ci accontentiamo di vederla passandoci davanti in camper.
Lunedì, 26.07.2021
Viaggiamo fino a Sète, all'area camper Les 3 digues e malgrado che siamo a fine luglio c'è tanto posto libero. Facciamo rifornimento al Camper e abbiamo una sgradevole sorpresa, dopo essere stati qui diverse volte, solo ora scopriamo che l'acqua non è potabile e va usata solo per fare la doccia e per il wc. Per fortuna abbiamo una grande scorta di bottiglie d'acqua e possiamo fare il caffè. Mangiamo al ristorante La Voile Rouge, accanto all'area. Tutto sempre molto buono.
Accanto a noi, nell'area camper c'è una coppia di tedeschi balene rompiballe. Non gli va bene nulla, hanno da ridire di tutto e di tutti ma noi facciamo finta di non capire e ignoriamo ma le piazzole sono talmente piccole che non è esattamente facile.
Martedì, 27.07.2021
Giornata di relax e buon cibo al ristorante.
Mercoledì, 28.07.2021

Partenza, direzione Viaduc de Millau. Questa è l'occasione buona per passare da li, sono anni che desidero passare sopra e vederlo da sotto. Eccomi soddisfatta. Prima scendiamo in paese a Millau, molto carino, vediamo il ponte dal basso e dormiamo nell'area camper della Camping-Car Park. È bella ma non funziona nulla, o quasi. Internat è inaccessibile e la colonnina per acquistare la tessera e pagare non funziona. Noi abbiamo già la tessera e entriamo ma durante la giornata vediamo diversi camper che se ne vanno perché non riescono a entrare e chi è dentro ha difficoltà per uscire.
Siamo stanchi per andare a cercare anche un ristorante perciò cuciniamo in camper.
Giovedì, 29.07.2021
Al mattino qualcuno toglie la sbarra perché ora nessuno può uscire dall'area. Più tardi arriva un tecnico a sistemare il problema che comunque continua a persistere. Noi carichiamo la tessera tramite app sul telefonino e riusciamo a pagare e uscire. Euro 11.01.
Ripercorriamo la strada e questa volta passiamo sopra il viadotto, costo Euro 36, noi paghiamo sempre come piccolo camion, autostrade comprese.
È stupendo, molto lungo, 2460 m, sembra di viaggiare in mezzo alle nuvole a circa 270 m. È tra i ponti più alti al mondo e forse il più alto d'Europa.
Lungo la strada possiamo ammirare anche il viaduc de Garabit, un bellissimo ponte ferroviario ad arco in ferro, lungo 565 m. La costruzione è iniziata nel 1880 e terminata nel 1884 ed è tutt'ora in uso. L'opera fu progettata dall'ing. Gustave Eiffel.
Proseguiamo e a Lamothe Tommy non interpreta correttamente le indicazioni del navigatore e si infila nel bellissimo paesino.
Purtroppo non si può uscire da li con il camper perché c'è un piccolo arco e Tommy deve farselo tutto in retromarcia tra strettoie e curve dove il camper ci passa appena. Ma non tutto è negativo, se Tommy non confondeva le indicazioni non avremmo mai visitato questo stupendo paesino. Ah, questi Tom e Tomtom che non si capiscono tra di loro.
Più avanti a Auzon troviamo una bellissima area camper sempre della Camping-Car Park. Questa è funzionante. Fantastico, si sente solo il gorgoglio del ruscello, il canto del gallo poco lontano e gli uccellini, i gufi e le civette nel bosco vicino. Euro 13.60. Anche oggi ci tocca cucinare in camper perché ristoranti non ne vediamo, per fortuna abbiamo fatto spesa in un negozio della zona.
Venerdì, 30.07.2021
Dobbiamo lasciare questo posto incantato e dirigerci a Pont-du-Château dove abbiamo un appuntamento importante.
Arriviamo all'area camper gratuita ma Tommy non vuole fermarsi perché è nel piazzale del cimitero. Andiamo al campeggio Les Sablons poco più avanti. Paghiamo Euro 27.90 e possiamo metterci dove ci piace. Il campeggio è bello ma tenuto male, nella nostra piazzola ci sono pure le ortiche, anche i turisti non sono molto puliti, infatti troviamo i servizi piuttosto sporchi malgrado siano appena stati puliti. Le colonnine per l'elettricità hanno prese vetuste e traballanti ma riusciamo ad attaccarci.
Una coppia di campeggiatori ha con se un agnellino che ubbidisce e li segue meglio di un cane. Questo ci piace molto, avevamo visto camperisti con criceti, ratti, uccellini di ogni tipo, conigli, cavie, gatti, anche noi un tempo giravamo con i gatti, ma un agnello è la prima volta che lo vediamo.
Sabato, 31.07.2021
Finalmente è arrivato il giorno del matrimonio di mio nipote. La cerimonia inizia puntuale alle 15.00 nel municipio di Pont-du-Château e prosegue in chiesa.
Quasi tutti i partecipanti hanno vestiti celtici, medievali e principalmente verdi come richiesto dagli sposi. La festa si tiene nel giardino e nella casa della famiglia della sposa. Tutto molto colorato e divertente e evidentemente i vicini sono molto tolleranti perché i musicisti hanno suonato fino alle 2.30.
Ci spostiamo per dormire a Pont-du-Château, poco distante dal luogo della festa, e questa volta dormiamo sul posteggio / area camper del cimitero, completamente gratuita ma con la colonnina per i rifornimenti fuori uso, ma a noi non occorre nulla, siamo già riforniti. Ci sono molti altri camper e Tommy si rilassa. Arriviamo alle 3.30, ci sistemiamo al volo e dormiamo immediatamente.
Domenica, 01.08.2021
Alle 10 siamo già in viaggio e poco dopo le 3 ci fermiamo in un'area camper gratuita a Bourgeneuf, subito sotto il centro. Siamo stanchi, cani compresi e ci mettiamo a dormire ma più tardi Tommy decide che c'è ancora tempo per viaggiare e alle 5 circa ci rimettiamo in marcia.
È come un'anatra, quando inizia a volare non si ferma più e lui quando si mette al volante è difficile fermarlo.
In zona Masseret troviamo un'area riposo con un laghetto e tanto verde attorno e ci fermiamo per la notte. Ceniamo nel self-service del posto.
Lunedì, 02.08.2021
Girovaghiamo fino a Niort dove ci segnalano diverse aree camper, noi ne troviamo una comunale molto bella. Ogni posto è separato da un muro abbastanza alto e ha la sua presa elettrica. Lo spazio a disposizione è sufficiente per mettere sedie e tavolino e estrarre il tendalino.
Subito fuori dall'area c'è un bel parco grande dove possiamo passeggiare con i cani, c'è anche il fiume dove la gente va in barca. Siamo piuttosto in centro e vicino c'è di tutto.
Martedì, 03.08.2021
Mentre aspettiamo gli incaricati comunali per il pagamento ci prepariamo. Arrivano a incassare all'alba delle 10.00 quando quasi tutti sono già scappati senza pagare. Costo Euro 10.20 tutto incluso.
Passiamo per La Rochelle ma piove a dirotto e rinunciamo alla visita.
A mezzogiorno mangiamo al Le Relais des Tulipes a Longeville. Prendiamo solo le cozze con patatine, come usano in Francia. Sono molto buone, la porzione è enorme come al solito e costa 15.- Euro a persona.
A Longeville-sur-Mer ci sono diverse aree camper della Camping-Car Park. Prima andiamo all'area La Bouil, non c'è wi-fi e i bambini insistono a voler toccare i nostri cani e li stuzzicano per farli abbaiare. Anche gli adulti ci sembrano un po' strani, ci guardano per traverso, sembra che qui si conoscono tutti tra di loro, l'ambiente non ci piace e dopo una mezz'ora ce ne andiamo via.
Paghiamo comunque Euro 5,50.
Ci spostiamo nell'area Le Rocher, qui tutto funziona e i campeggiatori sono tutti simpatici e ci accolgono con sorrisi e saluti. Qui paghiamo Euro 12,76.
Appena fuori dall'area c'è un ristorante, andiamo subito a mangiare e le vacanze culinarie continuano.
Che bello, alle 20.00 sbarrano la strada al traffico e tutto si anima con gente che sbuca da tutti gli angoli. C'è anche un piccolo luna-park che anche lui si risveglia improvvisamente.
Mercoledì, 04.08.2021
Dopo diverse soste per visite varie lungo il tragitto (e si, siamo riuscite a fermare Tommy alla guida) e passeggiate con i cani arriviamo all''area della Camping-Car Park a La Barre-de-Monts, costo Euro 14,39. Siamo abbastanza vicini all'oceano e ci sono tanti spazi per passeggiare.
Giovedì, 05.08.2021
Siamo sempre alla ricerca della mangiata memorabile quindi ci mettiamo subito in viaggio.
Ci fermiamo a pochi km, alla pescheria La Cabane a La Barre-de-Monts e mangiamo presso un pescatore che fa vendita e degustazione.
Mangiamo crostacei a volontà e facciamo scorta per i prossimi giorni. Siamo molto soddisfatti. Ora possiamo iniziare il grande rientro.
Ci fermiamo a Brain-sur-Allons in una bella area camper sempre della Camping-Car Park dove non c'è nessuno a parte le galline che razzolano libere. 
Costo Euro 13,08.
Accanto all'area c'è un bel centro sportivo.
Gustiamo la prima perte di crostacei appena acquistati e dormiamo rilassati.
Venerdì, 06.08.2021
Procediamo lungo la valle della Loira e ci fermiamo a acquistare vini direttamente nelle cantine. Lungo la strada ci fermiamo a gustare la seconda parte dei crostacei.
A Bruère-Allichamps ci fermiamo in un'altra bella area della CCP. Ci fermiamo per la notte e paghiamo Euro 10,55.
Qui gustiamo la rimanenza dei nostri acquisti di pesce fresco.
Il mattino, prima di ripartire andiamo a vedere la pietra miliare che indica il centro geografico della Francia.
Sabato, 07.08.2021
Il grande rientro continua. Viaggiamo tutto il giorno con diverse fermate per riposare e ci fermiamo per la notte in un'area sempre della CCP a Trept. Costo Euro 13.76. Ora Tommy ha finalmente capito che ci occorrono più fermate lungo il tragitto, chissà se lo ricorderà?
Domenica, 08.08.2021
Il grande rientro continua. Viaggiamo tutto il giorno con parecchie soste per riposare. Entriamo in Svizzera da Ginevra e poi Tommy ci riporta in Francia, ci chiediamo quale dei Tom è più confuso, lui o il Tomtom. Noi non siamo confuse e, finalmente Tommy ci ascolta e prendiamo la strada per Losanna, poi via verso casa passando per la galleria autostradale del San Gottardo. Ogni volta mi mette ansia e questi 17 km diventano sempre più lunghi. Alle 21.45 siamo finalmente arrivati.