sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 3 novembre 2019

Austria

In viaggio: Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli

km percorsi: 2'160
ore di funzionamento: 32,45
media oraria: 65 km/h
consumo: 12/100 km
spesa totale: franchi circa 1'350.-

Sabato, 26.10.2019, ore 11.40, partenza
Viaggio tranquillo, senza colonne. 
Facciamo diverse soste per i cani e ci fermiamo nell'area camper di Buron, a Wertach in Germania. Un luogo molto rilassante, tra un laghetto e un bel parco giochi per bambini. Peccato non essere piccoli. 
Costo Euro 10.- senza corrente e senza servizi.

Domenica, 27.10.2019
Al mattino passeggiamo accanto al lago. Ci dispiace un pochino dover ripartire ma l'avventura ci aspetta. Ci spostiamo verso Innsbruck e resto un pochino delusa. Non mi sembra bella come me l'avevano decantata. Proseguiamo subito con il nostro viaggio. 
Arriviamo a Salzburg e ci fermiamo nell'area camper. Paghiamo 20.- Euro per il posteggio, la corrente costa altri 2 Euro e il Wifi altri 2. Sono inclusi i servizi al camper, e tutte le comodità, qui c'è tutto come nei campeggi, macchine per lavare comprese. Approfittiamo subito delle belle docce grandi e calde, ceniamo e organizziamo la visita a Salzburg per domani.

Lunedì, 28.10.2019
Oggi piove a dirotto quindi modifichiamo il programma e tentiamo di visitare Salzburg spostandoci in camper. Non è possibile trovare un posteggio, piove troppo e decidiamo di tornare qui un'altra volta. La città sembra molto bella e interessante.




Andiamo verso Gmunden per vedere il Traunsee e visitare il castello. Il lago è incantevole anche con la pioggia e il castello, come da nostra solita fortuna, è chiuso il lunedì. 
Facciamo comunque un giro tutt'intorno.
Ripartiamo in direzione di Steyr. Arriviamo che è già buio e visitare questa splendida città con le luci della sera che riflettono sulla strada bagnata fa sembrare tutto ancora più bello. Ci sono tante scalette che uniscono la parte alta alla parte bassa della città vecchia.



A Weistrach troviamo un'area camper gratuita situata in un campo di basket e ci fermiamo per la notte. Siamo soli.

Martedì, 29.10.2019
Che bel silenzio questa notte! Con la luce del giorno ci accorgiamo che si poteva avere la corrente gratuitamente ma tanto non ci serviva, i nostri pannelli solari funzionano alla grande. 
Andiamo a Mariazell per visitare il santuario e acquistare il panpepato presso la pasticceria Pirker. Appena entriamo siamo immersi nel piacevole profumo di marzapane con tutti gli aromi possibili. Rimarrei li tutto il giorno! Nel santuario non si possono fare foto quindi facciamo la nostra visita con rispetto in silenzio.
Ripartiamo in direzione di Graz. Arriviamo presto, verso le quindici, ma ci dirigiamo subito all'area camper della medesima società di quella di Salzburg. Costo e servizi identici all'altra area. Il pomeriggio ci rilassiamo e passeggiamo. 



Mercoledì, 30.10.2019
museo armi medievali
Mentre Anna fa la doccia e sistema tutto con calma Tommy ed io andiamo a visitare Graz. Ci spostiamo con il bus fino alla città vecchia. Facciamo il giro e acquistiamo il pranzo al Nordsee. Torniamo in camper a mangiare con Anna e il pomeriggio torno in città con lei a fare il secondo giro. 
Visitiamo il museo delle armi medievali. Solitamente non mi piacciono queste cose ma il tutto mi affascina. Sono esposte circa 32'000 pezzi, tra armi, armature, e strumenti per la battaglia,  perfettamente allineati e lustri. C'è anche una delle pochissime armature per cavalli ancora esistenti. Ci danno l'audio-guida che spiega molto bene e i racconti sono davvero interessanti. Non si possono fare foto e noi rispettiamo il divieto tanto su internet ce ne sono un'infinità.
La notte la passiamo ancora in quest'area.

Giovedì, 31.10.2019
Lasciamo l'area verso le dieci e ci spostiamo ad Admont per visitare la biblioteca benedettina, i musei benedettini di scienze naturali, il museo gotico e di arti moderne. Anche qui facciamo a turni per non lasciare i cani soli in camper. 
La biblioteca è una meraviglia! L'audio-guida ci spiega tutto. 
Le 4 statue sono dette 'le ultime 4 cose' 
il cielo, la morte, il giudizio universale e l'inferno
Abbazia benedettina, laghetto e posteggio
Il museo di scienze naturali, molto completo, mi angoscia un po'. Mi chiedo se tutti quegli animali sono stati uccisi appositamente o se sono morti di morte naturale e spero che la seconda possibilità sia quella corretta.
Prima di uscire guardiamo il museo gotico poi lasciamo il posto altrimenti ci chiudono dentro.

Andiamo a dormire nell'area camper di Liezen. È un'area gratuita senza alcun servizio con soli tre posti. Noi prendiamo giusto il terzo e subito dopo arriva un altro camper che si sistema fuori posto.
Anche quest'area è situata in un cantro sportivo, davanti a noi ci sono solo prati immensi.

Venerdì, 1.11.2019
Abbiamo trascorso un'altra notte nel silenzio più assoluto. Siamo gli ultimi a ripartire e ci dirigiamo verso Hallstatt. Purtroppo abbiamo scelto il giorno sbagliato, oggi è gran festa e tutte le strade sono chiuse. Si preparano per la processione. Andiamo al paese successivo, Obertraun dove troviamo posteggio e possiamo passeggiare e vedere il lago. 
Ci spostiamo a Schwaz dove c'è una miniera d'argento molto importante, aperta nel medioevo  dove un tempo lavoravano oltre 10'000 minatori, veniva estratto l'85% dell'argento trattato in tutto il mondo. È tardi per visitarla ma io non sarei scesa comunque a 800 m sotto terra! 
Qui c'è un posteggio con una parte adibita ad area camper gratuita. A pagamento si può caricare l'acqua.

Sabato, 2.11.2019
Il mattino decidiamo di tornare a casa fermandoci a Maienfeld, il villaggio di Heidi. Qui c'è un sentiero da percorrere che porta fino alla baita di Heidi. Non lo percorriamo tutto visto il tempo piovigginoso e io mi accontento di fotografare alcune pecorelle in paese. 
Volevamo passare un'ultima notte a San Bernardino e domani mattina fare una passeggiata attorno al laghetto ma improvvisamente a Tommy viene un forte raffreddore e a Anna un gran mal di testa e brividi quindi non ci resta che tornare a casa. Tutto il Grigioni è immerso nella nebbia da Nufenen fino a Cama, viaggiamo lentamente e verso l'ora di cena siamo a casa.