sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 3 novembre 2019

Austria

In viaggio: Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli

km percorsi: 2'160
ore di funzionamento: 32,45
media oraria: 65 km/h
consumo: 12/100 km
spesa totale: franchi circa 1'350.-

Sabato, 26.10.2019, ore 11.40, partenza
Viaggio tranquillo, senza colonne. 
Facciamo diverse soste per i cani e ci fermiamo nell'area camper di Buron, a Wertach in Germania. Un luogo molto rilassante, tra un laghetto e un bel parco giochi per bambini. Peccato non essere piccoli. 
Costo Euro 10.- senza corrente e senza servizi.

Domenica, 27.10.2019
Al mattino passeggiamo accanto al lago. Ci dispiace un pochino dover ripartire ma l'avventura ci aspetta. Ci spostiamo verso Innsbruck e resto un pochino delusa. Non mi sembra bella come me l'avevano decantata. Proseguiamo subito con il nostro viaggio. 
Arriviamo a Salzburg e ci fermiamo nell'area camper. Paghiamo 20.- Euro per il posteggio, la corrente costa altri 2 Euro e il Wifi altri 2. Sono inclusi i servizi al camper, e tutte le comodità, qui c'è tutto come nei campeggi, macchine per lavare comprese. Approfittiamo subito delle belle docce grandi e calde, ceniamo e organizziamo la visita a Salzburg per domani.

Lunedì, 28.10.2019
Oggi piove a dirotto quindi modifichiamo il programma e tentiamo di visitare Salzburg spostandoci in camper. Non è possibile trovare un posteggio, piove troppo e decidiamo di tornare qui un'altra volta. La città sembra molto bella e interessante.




Andiamo verso Gmunden per vedere il Traunsee e visitare il castello. Il lago è incantevole anche con la pioggia e il castello, come da nostra solita fortuna, è chiuso il lunedì. 
Facciamo comunque un giro tutt'intorno.
Ripartiamo in direzione di Steyr. Arriviamo che è già buio e visitare questa splendida città con le luci della sera che riflettono sulla strada bagnata fa sembrare tutto ancora più bello. Ci sono tante scalette che uniscono la parte alta alla parte bassa della città vecchia.



A Weistrach troviamo un'area camper gratuita situata in un campo di basket e ci fermiamo per la notte. Siamo soli.

Martedì, 29.10.2019
Che bel silenzio questa notte! Con la luce del giorno ci accorgiamo che si poteva avere la corrente gratuitamente ma tanto non ci serviva, i nostri pannelli solari funzionano alla grande. 
Andiamo a Mariazell per visitare il santuario e acquistare il panpepato presso la pasticceria Pirker. Appena entriamo siamo immersi nel piacevole profumo di marzapane con tutti gli aromi possibili. Rimarrei li tutto il giorno! Nel santuario non si possono fare foto quindi facciamo la nostra visita con rispetto in silenzio.
Ripartiamo in direzione di Graz. Arriviamo presto, verso le quindici, ma ci dirigiamo subito all'area camper della medesima società di quella di Salzburg. Costo e servizi identici all'altra area. Il pomeriggio ci rilassiamo e passeggiamo. 



Mercoledì, 30.10.2019
museo armi medievali
Mentre Anna fa la doccia e sistema tutto con calma Tommy ed io andiamo a visitare Graz. Ci spostiamo con il bus fino alla città vecchia. Facciamo il giro e acquistiamo il pranzo al Nordsee. Torniamo in camper a mangiare con Anna e il pomeriggio torno in città con lei a fare il secondo giro. 
Visitiamo il museo delle armi medievali. Solitamente non mi piacciono queste cose ma il tutto mi affascina. Sono esposte circa 32'000 pezzi, tra armi, armature, e strumenti per la battaglia,  perfettamente allineati e lustri. C'è anche una delle pochissime armature per cavalli ancora esistenti. Ci danno l'audio-guida che spiega molto bene e i racconti sono davvero interessanti. Non si possono fare foto e noi rispettiamo il divieto tanto su internet ce ne sono un'infinità.
La notte la passiamo ancora in quest'area.

Giovedì, 31.10.2019
Lasciamo l'area verso le dieci e ci spostiamo ad Admont per visitare la biblioteca benedettina, i musei benedettini di scienze naturali, il museo gotico e di arti moderne. Anche qui facciamo a turni per non lasciare i cani soli in camper. 
La biblioteca è una meraviglia! L'audio-guida ci spiega tutto. 
Le 4 statue sono dette 'le ultime 4 cose' 
il cielo, la morte, il giudizio universale e l'inferno
Abbazia benedettina, laghetto e posteggio
Il museo di scienze naturali, molto completo, mi angoscia un po'. Mi chiedo se tutti quegli animali sono stati uccisi appositamente o se sono morti di morte naturale e spero che la seconda possibilità sia quella corretta.
Prima di uscire guardiamo il museo gotico poi lasciamo il posto altrimenti ci chiudono dentro.

Andiamo a dormire nell'area camper di Liezen. È un'area gratuita senza alcun servizio con soli tre posti. Noi prendiamo giusto il terzo e subito dopo arriva un altro camper che si sistema fuori posto.
Anche quest'area è situata in un cantro sportivo, davanti a noi ci sono solo prati immensi.

Venerdì, 1.11.2019
Abbiamo trascorso un'altra notte nel silenzio più assoluto. Siamo gli ultimi a ripartire e ci dirigiamo verso Hallstatt. Purtroppo abbiamo scelto il giorno sbagliato, oggi è gran festa e tutte le strade sono chiuse. Si preparano per la processione. Andiamo al paese successivo, Obertraun dove troviamo posteggio e possiamo passeggiare e vedere il lago. 
Ci spostiamo a Schwaz dove c'è una miniera d'argento molto importante, aperta nel medioevo  dove un tempo lavoravano oltre 10'000 minatori, veniva estratto l'85% dell'argento trattato in tutto il mondo. È tardi per visitarla ma io non sarei scesa comunque a 800 m sotto terra! 
Qui c'è un posteggio con una parte adibita ad area camper gratuita. A pagamento si può caricare l'acqua.

Sabato, 2.11.2019
Il mattino decidiamo di tornare a casa fermandoci a Maienfeld, il villaggio di Heidi. Qui c'è un sentiero da percorrere che porta fino alla baita di Heidi. Non lo percorriamo tutto visto il tempo piovigginoso e io mi accontento di fotografare alcune pecorelle in paese. 
Volevamo passare un'ultima notte a San Bernardino e domani mattina fare una passeggiata attorno al laghetto ma improvvisamente a Tommy viene un forte raffreddore e a Anna un gran mal di testa e brividi quindi non ci resta che tornare a casa. Tutto il Grigioni è immerso nella nebbia da Nufenen fino a Cama, viaggiamo lentamente e verso l'ora di cena siamo a casa.

domenica 11 agosto 2019

Istria: settimana relax

In viaggio: Tommy, Doris, Anna, Jack e Lilli

km percorsi: 1'240 
ore di funzionamento: 19
spesa totale: franchi 1'370.-

Sabato, 3 agosto 2019, ore 14.30, partenza.
Percorriamo la strada Como - Bergamo e ci immettiamo in autostrada a Dalmine. L'abbiamo indovinata, non troviamo traffico.
Dopo le solite molteplici fermate per i cani arriviamo a Trieste e ci fermiamo nella prima area di servizio appena usciti dall'autostrada. Fatichiamo a trovare un posto per fermarci ma siamo troppo stanchi e continuare sarebbe un rischio.

Domenica, 4 agosto 2019. Che notte rumorosa, gente che gridava, portiere che sbattevano, insomma una notte da incubo! Al mattino la gente sembra raddoppiata, c'è colonna fino a fuori ovunque, per il caffè, per il bagno (per fortuna abbiamo il nostro), per la cassa del negozio e anche per la macchinetta automatica delle bibite e dei caffè.
Alle 7.00 siamo già in fuga da questo incubo e alle 11.00 siamo già sistemati in campeggio a Tasalera.
Meglio di così non poteva andare, abbiamo una piazzola premium proprio accanto al mare.
Ora si fa vacanza.
nostra piazzola
vista dal ristorante

Lunedì, 5 agosto - Martedì, 6 agosto 2019. Sole, mare, relax.

Mercoledì, 7 agosto 2019, Sole, mare, relax ma la sera verso le 20.15 Lilli barcolla e non si regge più in piedi, cade sul fianco sinistro. Siamo preoccupatissimi e io chiamo la veterinaria a casa che mi rassicura. Anche Lilli e Jack si sono spaventati. Lei sa di essere stata male e ne approfitta ancora di più per farsi coccolare, ma ora delle 10.00 sembra in forma.

Giovedì, 8 agosto - Venerdì, 9 agosto 2019. Lilli si è ripresa e noi riprendiamo con il nostro sole, mare e relax.

Sabato, 10 agosto 2019. Ci alziamo e ci prepariamo per la partenza. Verso le 10.00 siamo in viaggio, il navigatore non funziona più e noi girovaghiamo un po' ma troviamo comunque un supermercato per alcune spese e arriviamo al Viking di Lim Fjord. Purtroppo non ci sono posteggi all'ombra e non possiamo assolutamente lasciare i cani a cuocere al sole perciò rinunciamo alla nostra belle mangiata.
Proseguiamo alla ricerca di un ristorante con un parcheggio all'ombra e lo troviamo a Vrsar, konoba Vrsaranka. Rimaniamo molto delusi, sono lentissimi e il cibo non è alle nostre aspettative. Non ci fermeremo mai più qui.
Riprendiamo il viaggio e ci fermiamo all'Autogrill poco dopo Cessalto in Italia. È tutto sporchissimo, già tempo fa avevamo trovato molto lurido e nulla è cambiato. Ci fa davvero schifo e ripartiamo.
Ci fermiamo in un'area dopo Padova, un Ristop. Questa risulta abbastanza pulita e ordinata. Ci posteggiamo e ci prepariamo per la notte.

Domenica, 11 agosto 2019. C'è stato rumore tutta la notte che oltre al caldo ha contribuito a tenerci svegli. Non capisco come mai nelle aree di sosta in Italia ci sono sempre schiamazzi tutta la notte mentre a nord la gente è più rispettosa quando vedono camper o auto con persone che dormono.
Anche per il rientro percorriamo la strada da Bergamo a Como così evitiamo le grandi colonne ai caselli.
Alle 11.00 abbiamo già scaricato il camper e sistemato tutto a casa.

domenica 19 maggio 2019

A passeggio tra Veneto e Friuli-Venezia-Giulia

In viaggio: Doris, Tommy e i due cani Jack e Lilli

km percorsi: 1'250
motore in funzione: 25,55
media oraria:  km/h 48
consumo: 11 litri per 100 km
abbiamo speso: Euro 610.- e Fr. 130.-

Lunedì, 13.05.2019, ore 14.00, partenza. Appena fuori Milano accendiamo il Tomtom ma è completamente morto. Pazienza andiamo un po' alla vecchia maniera e un po' con l'aiuto del telefonino. Il traffico è scorrevole. In zona lago di Garda lasciamo l'autostrada per vedere meglio il paesaggio e decidiamo di procedere così per tutta la vacanza.
Arriviamo a Pojana Maggiore, accanto al bocciodromo c'è l'area camper comunale gratuita con possibilità di carico e scarico acqua e wc. È presto ma preferiamo sistemarci in anticipo.

Martedì, 14.05.2019. Durante la notte c'è stato il silenzio più assoluto. Al mattino ci prepariamo per visitare Villa Pojana ma, ahimè è aperta al pubblico il mercoledì, il sabato e la domenica. Ci accontentiamo di vederla da fuori.



Vespasiano ben conservato
Ci rimettiamo in marcia e ci fermiamo di nuovo a Zavon di Vò, paese d'origine della mia nonna paterna. Cerco tracce di parenti ma pare che la sua famiglia sia estinta. Passeggiamo e leggiamo le interessanti informazioni apposte in un cartellone al centro del paese, si spiega l'etimologia del nome, si evidenzia l'estrazione della trachite chiamata Zovonite, e si narra 'la leggenda dell'orco e il diavolo della Rovarolla'. Tutte notizie belle da leggere. Peccato non si trova in tutti i paesi un tabellone così.

Riprendiamo la nostra gita e andiamo un'altra volta a Padova. Giriamo a piedi poi Tommy torna in camper con i cani mentre io visito la basilica di Sant'Antonio. All'interno non si possono fare foto poiché è un luogo di culto e preghiera e così deve rimanere. 

Più tardi andiamo a Chioggia, ceniamo al ristorante 'il gabbiano 2', tutto molto buono, poi ci sistemiamo nell'area camper 'le 2 palme', costo 15 euro al giorno, inclusi i servizi e la corrente elettrica. Ci sono bagni e docce ma si pagano a parte.



Mercoledì, 15.05.2019. Piove. Passeggiamo comunque in spiaggia poi partiamo in direzione Aquileia (Aquileja) per vedere gli scavi romani. Sono interessanti e ben tenuti. L'entrata è libera e noi passeggiamo con i cani al guinzaglio.
                   il foro            passeggiata lungo il porto fluviale

l'antico porto fluviale

Palmanova, ingresso
Riprendiamo il viaggio in direzione Palmanova, città fortezza. All'esterno si vedono i muraglioni ma per vedere l'effetto 'stella' bisognerebbe salire molto in alto, magari con un elicottero.
Ci spostiamo a Villa Vicentina e ci sistemiamo nell'area camper comunale gratuita con possibilità di carico e scarico acqua.
Davanti a noi si estende un bellissimo campo di frumento.

Giovedì, 16.05.2019. Durante la notte non c'erano rumori ma ad ogni ora si sentivano i rintocchi del campanile vicino. Ci avviamo per andare a Lentiai da mia sorella Sonia. Il telefonino ci indica tre possibili strade e scegliamo quella che non abbiamo mai percorso. Ci ritroviamo sul passo San Boldo. Che errore! Se funzionava il nostro Tomtom per camper non saremmo mai finiti lì. Improvvisamente troviamo un cartello 'tornante 18', che facciamo? Non possiamo fare inversione e proseguiamo. Dopo qualche tornante il traffico diventa alterno, regolato da un semaforo, la strada si fa più stretta e gli ultimi tornanti sono in gallerie dove il camper ci passa al pelo. All'uscita tocchiamo i cartelloni che segnano l'altezza massima consentita con il tetto del camper. Non passeremo mai più da qui! Eravamo troppo concentrati per fare foto ma ce ne sono parecchie su internet.
Di la arriviamo subito a Lentiai. Otto, l'hovawart, ci riconosce subito ma non vuole che Jack si avvicini alla sua nuova 'sorellina', Sioux, una piccola dobermann, quindi non possiamo entrare con i nostri cani.
Con Jack e Lilli andiamo a passeggio nei laghetti del Piave dove sgambettano per bene felici e contenti.

Ci fermiamo a cena da Sonia e Mario ma purtroppo i nostri amici devono rimanere in camper.
Dopo cena andiamo a cercare un'area camper, troviamo le prime due chiuse ma ci sistemiamo nell'area comunale di Feltre ora diventata a pagamento con un sistema molto complicato. Per fortuna c'è il custode molto gentile che ci aiuta.

la fabbrica Pedavena
Venerdì, 17.05.2019. Andiamo alla birreria Pedavena per fare scorta ma la troviamo ancora chiusa. Che peccato, volevamo prendere alcune casse di birra ma purtroppo dobbiamo ripartire a mani vuote

Adige a Dolcè
Procediamo in direzione Trento, poi Rovereto e scendiamo lungo la valle dell'Adige. Ci fermiamo a Dolcè per una passeggiata e un caffè poi procediamo in direzione lago di Garda.
Lago di Garda a Desenzano





A Desenzano ci fermiamo nell'area camper 'la spiaggia' che già conosciamo. Si pagano 15 euro per le prime 12 ore, in seguito 1 euro all'ora. La corrente elettrica si paga in base al consumo. L'acqua è inclusa nel prezzo come pure i gabinetti e le docce sono a uso libero ma noi preferiamo utilizzare i nostri servizi in camper.
area camper la spiaggia

Nell'area camper c'è lo spazio recintato di 'sgambettamento' dove i cani possono correre liberi.
sgambettamento cani

C'è sempre il ristorante accanto all'area dove si può acquistare qualunque cibo d'asporto e noi approfittiamo del servizio. Malgrado è passato qualche anno si ricordano ancora di noi e ci fa piacere.


Sabato, 18.05.2019. Piove ma noi ce la prendiamo comoda visto che dobbiamo tirare sera per andare a prendere Anna all'aeroporto di Orio al Serio. Dopo pranzo ci avviamo con calma, facciamo diverse fermate per acquisti e altro e finalmente alle 23.00 recuperiamo Anna in arrivo da Dublino.
Partiamo in direzione casa e questa volta utilizziamo l'autostrada. Non c'è traffico. Ci fermiamo in un'area sosta per uno spuntino e alle 2.00 del mattino siamo a casa.