sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

domenica 2 dicembre 2018

Fine settimana a San Bernardino

In viaggio: Doris, Tommy, Anna, Jack e Lilli

km percorsi: 204
motore in funzione: 3 ore

In estate fuggiamo da casa per il troppo caldo e in inverno capita di fuggire per il freddo. Già, a casa si è rotta la caldaia e abbiamo pensato di dormire al caldo e, perché no? Abbiamo approfittato per trascorrere un fine settimana in montagna. Siamo stati a San Bernardino. Ci siamo fermati in un grande piazzale prima del paese utilizzato dai camion. Lo spazio è gratuito e ci sono due gabinetti.
Questo viaggetto è stato ottimo per noi che siamo stati al caldo e per Jack che, dopo l'ultimo viaggio, non voleva più salire in camper. Poverino, ha passato la vacanza vomitando per lo stress. Lui ha bisogno dei suoi spazi, di calma e punti sicuri. Quando ha capito che poteva avere i suoi spazi comodi  e la solita calma di quando siamo soli, era felicissimo!

domenica 30 settembre 2018

Normandia

In viaggio: Tommy, Doris, Anna, Nico, Ramona e gli immancabili Jack e Lilli 
(in viaggio i magnifici 7 o i 7 nani?)

km percorsi: 3'169, 
motore in funzione per 59,14 ore
media oraria 64 km
consumo litri 13,4 / 100 
abbiamo speso fr. 2'050.- circa

Venerdì 21.09.2018, ore 19.20, si parte.
Viaggiamo fino all'area di servizio a nord del Gottardo e dopo una breve sosta proseguiamo senza fermate fino all'area di Pratteln dove ci fermiamo per la notte. Al nord piove ma noi siamo fiduciosi.

Sabato 22.09.2018
Alle 9.00 siamo già in viaggio. Ci fermiamo all'aire du Barrois per un pranzo veloce in camper e di nuovo in viaggio fino all'area della Camping Car Park di Ailly-sur-Noye. Paghiamo 10 Euro tutto compreso e trascorriamo qui la notte.



Domenica 23.09.2018










Siamo in viaggio dalle 10.45 dopo aver fatto tutti la doccia, siamo fenomeni di velocità. Raggiungiamo finalmente la nostra prima tappa; Étretat. Vediamo in fretta le falesie perché c'è vento, piove e fa freddo, poi cerchiamo un posto per mangiare. 

Sono già le 15 passate, chiediamo al ristorante La Flottille e malgrado si stanno preparando alla chiusura ci accolgono molto bene. Il cibo è ottimo, Ramona e Nico mangiano carne cucinata su un grande camino in sala mentre io e Tommy gustiamo delle ottime cozze al Camembert. Che meraviglia! Ci ricorderemo di questo ristorante. 



Riprendiamo il viaggio e andiamo verso Le Havre per poi passare sul Pont de Normandie (lunghezza m 2'143, altezza m 215, costruito tra il 1988 e il 1995, costo passaggio Euro 6,80).

Ci fermiamo nell'area di sosta di Honfleur, costo Euro 11.50, non c'è la corrente elettrica ma solo carico e scarico acqua. Anna ed io rimaniamo in camper con i cani mentre loro tre visitano il paese e si fermano fuori a cena.


Lunedì 24.09.2018
Finalmente il sole. Andiamo a vedere il Pegasus Bridge. Nico e Anna visitano il museo Memorial mentre noi rimaniamo sulla riva del fiume ad osservare le anatre. A mezzogiorno mangiamo nel piccolo caffè che nel 1944 fu la prima abitazione liberata dagli alleati. 
Rimaniamo in tema seconda guerra mondiale e ci dirigiamo alla Juno Beach lunga oltre 7 km a Saint-Aubin-sur-Mer, dove sbarcarono i canadesi. 
Cerchiamo un posto per la notte e ci spostiamo a Bayeux in un'area gratuita. 
Non ci soddisfa e andiamo ad Arromanches. Il paese è molto carino e la spiaggia dello sbarco è lunghissima, qui fu costruito un porto artificiale per poter sbarcare uomini, mezzi e approvvigionamenti in grandissima quantità. Ancora oggi si possono vedere alcuni cassoni affondati su cui furono appoggiate le costruzioni.

L'area camper, gratuita senza alcun servizio, è completa quindi ci sistemiamo nel parcheggio accanto, io resto in camper con i cani mentre gli altri vanno a cena in paese.

Martedì 25.09.2018
Torniamo a Bayeux, Tommy resta con i cani mentre noi andiamo alla scoperta. Nico e Ramona visitano il paese mentre Anna ed io andiamo a vedere io famoso arazzo del 1'100 circa. È patrimonio dell'UNESCO e dobbiamo fare un'ora di coda per entrare a vederlo. Ne valeva la pena di aspettare e di pagare i 9,50 Euro. L'arazzo, che è una tela di lino ricamata con lana, è molto più basso di quanto mi aspettavo. Racconta la storia della conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, finita con il trionfo di Guglielmo il Bastardo diventato poi il Conquistatore. Per spiegare al popolo che a quei tempi era analfabeta fu ricamato un telo lungo quasi 70 m con diverse figure che raccontano la storia. Non si possono fare foto e l'arazzo è sotto vetro con un'illuminazione apposita in un locale tutto buio, all'entrata danno un apparecchio che spiega il tutto nella lingua desiderata.
Proseguiamo il viaggio e ci spostiamo alla spiaggia di Omaha Beach lunga circa 8 km ma non ci fermiamo qui, andiamo diritti al cimitero militare americano. Io resto fuori con i cani e un gruppo di inglesi si ferma a starnazzare per farli abbaiare. Sembravano le oche degli Aristogatti, le gemelle Adelina e Guendalina Bla Bla. 
Visitiamo anche il cimitero militare tedesco che si trova poco lontano. 

La nostra ultima tappa militare è la Utah Beach, un'altra spiaggia lunghissima degli sbarchi. Qui Anna e Nico visitano il museo Memorial e noi la spiaggia dove i cani corrono felici.
Cerchiamo un ristorante ma sono tutti chiusi quindi mangiamo in camper. Ci fermiamo in un'area della Camping Car Park, costo Euro 10.33, e il Wi-Fi non funziona.

Mercoledì 26.09.2018
Acquisti mentre aspettiamo
In marcia in direzione Mont Saint-Michel. Tommy e io l'abbiamo già visto e rimaniamo in camper con i cani mentre gli altri partono alla scoperta del luogo magico. Dopo tre ore ci avvisano che devono ancora iniziare la visita allora noi ci spostiamo perché qui il parcheggio è molto caro. Paghiamo 18,90 Euro. Andiamo a Saint-Benoît-des-Ondes a ordinare la cena, e torniamo a recuperarli più tardi. Tutti andiamo a ritirare la cena in pescheria e andiamo a mangiarcela nell'area camper CCP di le Vivier-sur-Mer, euro 8,90. Anche qui non funziona il Wi-Fi, peccato perché le aree camper della Camping Car Park sono belle.

Giovedì 27.09.2018
Tipico tetto di paglia
Sosta a Cancale, Anna ed io restiamo con i cani mentre gli altri visitano il paese e si fermano a mangiare.
Più tardi ci spostiamo a Saint-Malo. Questa volta è Tommy che rimane in camper con i cani mentre noi andiamo in città. La città vecchia è molto bella riparata dalle alte mura. Giriamo un po' poi torniamo in camper e ripartiamo in direzione casa.
Andiamo verso Rennes e troviamo posto nell'area camper di Pont-Réan, costo Euro 6 ma non passa nessuno ad incassare e non c'è un posto dove mettere i soldi. È molto carina, accanto al fiume. Anche il paese è bello. Tommy Nico e io andiamo a cena al ristorante mentre Anna e Ramona mangiano in camper. 

Venerdì 28.09.2018
Partiamo in direzione valli della Loira con sosta in una cantina vinicola per degustazione e acquisti. 
Proseguiamo fino a Villerbon e ci fermiamo in un'area CCP, costo Euro 10,26. È molto carina circondata da campi, sull'argine di un fiume. Ceniamo in camper.

Sabato 29.09.2018
Viaggiamo, viaggiamo e viaggiamo. Ci fermiamo per la notte a Izermore, situato nella regione Alvernia-Rodano-Alpi. L'area camper è gratuita, con carico e scarico, tra i campi e alcune villette. Peccato non avere il tempo di visitare il posto dove ci sono anche resti gallo-romani. Ci fermeremo in un'altra occasione. 

Domenica 30.09.2018
Ultima tappa, rientriamo in Svizzera da Ginevra, ci fermiamo a mangiare in autostrada e questa volta finalmente facciamo i turni. Arriviamo a casa all'ora di cena.

lunedì 26 marzo 2018

Normandia e Bretagna (forse) solo soletto ... o quasi

In viaggio: Tommy e 2 suoi amici

Domenica, 25 marzo 2018: ore 8.00, partenza
Eh si, caro camper, sei in vacanza senza di me! Mi hanno detto che ti sei comportato bene come sempre e alle 20.30 eri già a Honfleur, in Normandia. Hai superato ben 2 volte lo spettacolare Pont de Normandie. Certo, senza cani si viaggia spediti, non servono le 1'000 soste per sgranchire le zampette. Ma sarai felice di fare una tirata simile o preferivi le nostre lunghe soste?

Lunedì, 26 marzo 2018
Anche oggi so che hai portato Qui, Quo e Qua fin su a Cherbourg e poi giù di nuovo lungo la costa fino a Granville con sosta a Utah Beach, nota per lo sbarco del 6 giugno 1944, e al museo commemorativo.

Martedì, 27 marzo 2018 
Oggi hai portato i tre Re Magi a Mont Saint Michel, poi avete proseguito il viaggio fino a Le Vivier-sur-Mer dove vi siete fermati per la notte. In pescheria a Saint-Benoît-des-Ondes i tre hanno acquistato un meraviglioso piatto di crostacei.
ostriche
si trattano bene i Re Magi!
Mercoledì, 28 marzo 2018
Oggi hai portato i Chipmunks a Cancale e Saint-Malo.

Giovedì, 29 marzo 2018
Oggi con i tre moschettieri scialli scialli hai iniziato il viaggio di ritorno. Lungo il percorso vi siete fermati a Chartres a visitare la grande cattedrale gotica.

ChartresChartres
foto:

la grande Cattedrale gotica di Chartres, 
impossibile non fotografarla.

Chartres
Più tardi vi siete fermati a Langres per la cena in una "patateria" e per la sosta notturna.

Venerdì, 30 marzo 2018
Giornata di viaggio fino a casa. Con il terzetto hai avuto una giornata stressante tra le lunghe code in autostrada per l'esodo pasquale. Finalmente alle 18.30 caro camper hai riportato a casa anche Tommy stanco ma soddisfatto del tour.