sotto intestazione

Visita: Dopo Jack e Lilli arriva Paco, i nostri amici cani.

CAMPERISTI dal 1981, CAMPEGGIATORI dal 1970

È proprio vero: "chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane"

Prima lavoravamo, avevamo la possibilità finanziaria ma non il tempo per viaggiare.
Ora siamo in pensione, abbiamo tempo in abbondanza ma le finanze ridotte rendono difficile viaggiare.

In più si è aggiunto il Covid-19 che non vuole sparire dal Mondo intero, è un brutto guaio per tutti. Nel 2020 possiamo viaggiare solo in Svizzera ma speriamo che il Mondo esca da questa brutta situazione così da poter tornare a vivere e riprendere presto i viaggi in Europa.

Nel 2021 si riparte. Il Covid sembra superato.

lunedì 21 agosto 2017

Sud della Francia e costa oceanica

in viaggio: Tommy, Doris, Anna e i cani Jack e Lilli

km percorsi: 2'864, 
motore in funzione per 63 ore
media oraria 56 km
consumo litri 11,8 / 100 
abbiamo speso fr. 1'600.- circa

10.08.2017 ore 18.20, partenza.
C'è poco traffico il percorso è tranquillo fino all'area di Ivrea a Sant'Ambrogio / Varazze. Il parcheggio è molto affollato ma troviamo posto e ci fermiamo per la cena e la notte.

11.08.2017
Durante la notte c'è stato molto rumore e abbiamo dormito malissimo. Alle 8.00 siamo di nuovo in viaggio. È bel tempo. Ci fermiamo a mangiare ad Antibes in riva al mare. Lungo la costa troviamo solo posti dove è possibile fermarsi per la notte con divieto per camper o per cani quindi dopo Hyères desistiamo. Ci avviamo verso l'interno e troviamo una bella area camper a Ollioules dove paghiamo euro 5.83 acqua compresa. Dalle informazioni poste all'ingresso dell'area scopriamo che questo è uno tra 100 più bei paesi di Francia, secondo la guida Michelin.
Ollioules
Area camper Ollioules
Ollioules
Ollioules

Ollioules

OllioulesOllioules12.08.2017
Dormiamo profondamente, cani compresi, tanto che Lilli durante il sonno cade dal letto. Alle 11.00 passate ci svegliamo e andiamo a visitare il paese, è davvero molto bello, è il paese degli artigiani. E tutto ben curato, siamo felici di averlo visitato, ne valeva la pena. 
Nel pomeriggio ripartiamo in direzione ovest lungo la costa mediterranea. Ovunque le aree camper sono complete e non troviamo nemmeno un buco per posteggiare fare il bagno. Mai più vacanze in agosto in luoghi sovraffollati! Sul tardi ci spostiamo verso l'interno e troviamo un'area della Camping Car Park  a Muriel dove paghiamo euro 11.90 elettricità e acqua incluse. Verso l'interno le altre sono tutte libere e ci sistemiamo a nostro piacimento.

13.07.2017
A Murviel-lès-Bèziers ci sono diversi pupazzi esposti nelle piazze e sui balconi. Qui la chiamano 'l'ete des petetas' e i pupazzi esposti sono molto carini e ben rifiniti nei particolari. Troviamo il benzinaio accanto alla pompa di benzina, il cameriere e lo chef fuori da un ristorante, il sindaco sul balcone e così via.

L'Eté des Petetas de MurvielL'Eté des Petetas de Murviel

L'Eté des Petetas

de Murviel
L'Eté des Petetas de Murviel


Vicino all'area deve esserci un canile perché abbiamo sentito abbaiare diversi cani tutta la notte, ciò malgrado abbiamo dormito bene fino alle 10.30. Ripartiamo lungo la costa mediterranea e ancora una volta non troviamo nemmeno posteggio per poter fare il bagno. Anche le aree di Narbonne sono complete e dobbiamo rimandare definitivamente il nostro bagno nel Mediterraneo.
Carcassonne, area camper
Area camper Carcassonne
Proseguiamo fino a Carcassonne e troviamo posto nell'area camper anche se è quasi piena. Paghiamo euro 16.00, non c'è elettricità, le piazzole sono ben definite con fondo ghiaioso e si può fare il pieno d'acqua al camper. 



14.08.2017
CarcassonneCarcassonneQuesta mattina alle 9.15 siamo già pronti per partire, abbiamo dovuto mettere la sveglia perché questa sembra la settimana dei dormiglioni. Visitiamo la città medievale bella,  curata e interessante di Carcassonne. Il posteggio ci costa circa 6 euro.


Carcassonne


Carcassonne
Carcassonne

Dopo la visita ripartiamo in direzione oceano. Verso le 17.00 ci fermiamo per la notte nell'area di Villeneuve de Marsan con soli 7 posti e completamente gratuita con acqua e scarico a disposizione. Verso sera arriva un gran temporale e non entra nemmeno una goccia d'acqua in camper.

15.08.2017
Messanges, area camper
Al mattino verso le 10.00 ripartiamo in direzione oceano. A mezzogiorno arriviamo all'area di Messanges e scopriamo che è cambiata. Non è più gratuita, ora appartiene alla catena Campin Car park e c'è la possibilità di caricare l'acqua e svuotare il wc. C'è pure il Wi-Fi free ma non c'è elettricità. Siamo contenti di questo cambiamento. Ci sistemiamo molto bene. Purtroppo il cielo è coperto ma non piove. Decidiamo di fermarci due notti.
Messanges, spiaggia
16.08.2017
Oggi è bel tempo, noi ce la prendiamo comoda, passeggiamo mangiamo riposiamo passeggiamo e così via. Verso sera finalmente nuoto nell'oceano e sono felicissima. Erano ormai 30 anni che aspettavo di poterlo fare.


17.08.2017
Ci rimettiamo in viaggio, iniziamo il percorso a ritroso.

Saint-Félix-Lauragais, lac de Lenclas
Saint-Félix-LauragaisCi fermiamo nell'area camper gratuita di Saint-Félix-Lauragais. Il posto è bellissimo, accanto a un laghetto con molte anatre, lac de Lenclas, dove c'è tanta calma e tranquillità. Approfittiamo per rilassarci e passeggiare attorno al lago.
Saint-Félix-Lauragais, lac de Lenclas
Saint-Félix-Lauragais, lac de Lenclas

Saint-Félix-Lauragais, lac de Lenclas

18.08.2017
Dopo aver passeggiato ancora attorno al laghetto alle 9.00 ci rimettiamo in viaggio.

Arriviamo all'area des trois digues a Sète. Rimangono solo 4 posti disponibili e alle 12.44 finalmente riusciamo ad entrare. I posti sono molto stretti, ci sta a malapena il camper ma noi siamo fortunati e ci capita una piazzola con lo spazio accanto non utilizzabile da altri camper perché sbarrato dai responsabili dell'area. Noi però possiamo utilizzarlo per mettere tavolino, sedie e sdraio. Finalmente riusciamo a fare il bagno nel Mediterraneo. La sera sembra in arrivo un temporale che comunque non arriva, si ferma al largo sul mare.

19.08.2017
Verso le 10.00 partiamo in direzione Avignon. C'è un gran traffico ma troviamo posteggio. L'asfalto scotta troppo e i cani non lo gradiscono. Anche a noi non fa piacere tutto questo caldo, beviamo qualcosa di fresco e riprendiamo il viaggio. Ci fermiamo nell'area camper di Gréoux-les-Bains. Qui vicino ci sono le terme perciò si può stare nell'area fino a 30 giorni. A noi basta una notte per poi riprendere il cammino e per sole 24 ore c'è un forfait di 10.00 euro tutto incluso. Il wifi non è utilizzabile. L'area è bella, in mezzo agli alberi.

20.08.2017
Ripartiamo in direzione mare, attraversiamo immense distese di coltivazioni di lavanda già colta ma nell'aria c'è ancora un forte profumo.
Lavanda, alpi Alta Provenza

Saint-André-les-Alpes, lac de Castillon
Superiamo un passo di 1124 m di altitudine e subito troviamo un bel lago artificiale. È il lago di Castillon e si trova a circa 900 m di altitudine a Saint-André-les-Alpes in Alta Provenza. Ci troviamo davanti una spiaggia che sembra un mare. Troviamo l'indicazione  che questa è un'area naturale protetta e qui inizia il parco regionale naturale del Verdon situato in una riserva geologica dell'Alta Provenza.
Entrevaux
Passiamo dal bel borgo medievale di Entrevaux, ma ormai abbiamo fretta di rientrare e ci ripromettiamo di tornare a visitarlo con calma.
A Nizza c'è tanto traffico, non troviamo posto per fermarci quindi proseguiamo fino in Italia. A Santo Stefano al mare troviamo posto in un parcheggio per camper. Si paga solo di giorno e noi arriviamo dopo le 21.00. Oggi è il compleanno di Tommy quindi andiamo a cena al Sandolino proprio sotto il posteggio. Mangiamo molto bene e abbondante. Torniamo a dormire in camper ma non riusciamo a chiudere occhio perché fa troppo caldo.

21.08.2017
Al mattino poco dopo le 7 siamo già in viaggio e a mezzogiorno siamo a casa.
La prossima volta che avrò vacanze in luglio o agosto credo che andrò al nord, non mi piace patire il caldo!